X
x
x
x
x
x
Andrea Fantoni
x
x
x
x
x
x
 x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Via E.Mattei, 102
40138 - Bologna
info@macrogroup.it
www.macrogroup.it
X |  | X
XIntervista di Breaking News
Quattro domande ad Andrea Fantoni
di Macro Group
XC’era una volta il Magazzino, sostanzialmente un polmone di smistamento tra i materiali in entrata e quelli in uscita, tra le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti. Successivamente sono stati fatti notevoli passi avanti nell’efficienza della gestione dei materiali: gli strumenti per tracciabilità e rintracciabilità oppure la gestione delle ubicazioni e l’automatizzazione dei prelievi ne sono un esempio. Il processo si è evidentemente complicato, fino al punto che molte aziende di grandi dimensioni hanno scelto di ricorrere ad un “outsourcing logistico” che a volte ha dato risultati eccellenti ma comunque ha sempre migliorato le loro competenze in termini di metodologie e strumenti utili.
Oggi, all’interno di ogni valido ERP, non può mancare una Logistica sofisticata. Esistono anzi diverse software house che su questo argomento si sono specializzate fino a diventare sostanzialmente monoprodotto.
Questa intervista fa parte di una serie che abbiamo organizzato per fornire alle aziende italiane qualche indicazione utile per indirizzare le scelte relative alle soluzioni software oggi disponibili.
La Logistica, ormai da qualche anno, ha iniziato a scalare posizioni tra le priorità informatiche delle aziende di ogni dimensione. Perché ha sopravanzato temi precedentemente di rilievo quali, ad esempio, le vendite o gli acquisti, la produzione o la gestione finanziaria?
Facciamo un piccolo cappello introduttivo per definire questo termine: per logistica si intende l’insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche di una Azienda finalizzate a governare i flussi di materiale e delle relative informazioni a partire dall’origine (fornitori-produttori) fino alla consegna dei prodotti finiti presso i clienti.
In passato l’attenzione era rivolta principalmente alla tempistica della fornitura, alla gestione ottimale dello stock, al contenimento dei costi e quindi all’ottimizzazione degli approvvigionamenti, della produzione e dei costi di distribuzione. Temi ampiamente gestiti dai processi dei principali ERP.
Negli ultimi anni le Aziende stanno prestando maggiore attenzione ai temi di logistica, in particolare nella sua accezione di “logistica integrata” (cioè di una soluzione che, oltre a occuparsi degli aspetti classici di una logistica tradizionale, si presenta anche come elemento di integrazione e collaborazione con i reparti produttivi, gli uffici commerciali e marketing e con tutti gli altri reparti interni ed esterni all’Azienda), perché sono consapevoli che il miglioramento dei processi dipende anche dal miglioramento complessivo della comunicazione interna ed esterna all’Azienda, dalla tempestività e dalla qualità delle informazioni stesse.
In particolare, per le aziende manifatturiere (che Macro Group conosce molto bene avendo esperienza trentennale nella implementazione di sistemi ERP in contesti produttivi), il miglioramento del processo produttivo non può non tenere conto dell’ottimizzazione dei flussi di approvvigionamento del materiale, dell’organizzazione delle aree di stoccaggio, dei sistemi di movimentazione dei materiali, del packaging dei prodotti, dell’efficienza della movimentazione interna e di quella nei confronti delle aziende terziste.
Questi obiettivi possono essere raggiunti grazie ad una metodologia appropriata, ad una attenta analisi dei dati, all’utilizzo di tecnologie innovative e grazie all’implementazione di una soluzione di logistica integrata che, possiamo dire, rappresenta l’evoluzione della logistica nell’era digitale.
Quali sono le principali motivazioni o le esigenze che portano un’azienda ad investire in questa tematica? E quali sono i plus che più spesso vengono richiesti al fornitore?
Negli anni le Aziende hanno registrato una crescente richiesta di prodotti, spesso customizzati, con tempi di evasione attesi sempre più stringenti e con la necessità di garantire puntualità, tracciabilità e livelli di precisione molto elevati.
Tutto questo è ottenibile solo con processi logistici snelli, efficienti e altamente automatizzati.
Molte Aziende, sia del settore produttivo che distribution, si sono rivolte a noi chiedendoci inizialmente di aiutarle nel riorganizzare la logistica interna, con l’obiettivo di migliorare le performance sia dal punto di vista dei tempi che da quello della qualità complessiva del servizio; soddisfatte queste esigenze primarie hanno apprezzato la possibilità di poter migliorare la comunicazione interna e di poter introdurre automazioni di processo.
I Plus richiesti dai clienti sono diversi e dipendono molto dalle esigenze specifiche della singola Azienda, in generale direi: flessibilità dello strumento per potersi adeguare al meglio alle specifiche esigenze aziendali e capacità di integrare servizi interni (ERP in primis, MES&Scheduling), esterni (portali commerciali, informativi e di trasporto) e capacità di colloquiare con strumenti di automazione (magazzini automatici, linee produttive, robotica).
La nostra esperienza ci porta a dire che la soluzione logistica ideale deve essere disegnata sulle specifiche esigenze del cliente; il portafoglio di soluzioni WMS TeamSystem è particolarmente ricco e ci permette di scegliere il prodotto più adatto, la nostra competenza tecnica e la conoscenza dei processi ci consente di realizzare il progetto “tailor-made”.
Il mondo manifatturiero, in Italia più che altrove, è caratterizzato da una forte e continua interazione tra il produttore e la catena dei suoi terzisti. Come riuscite ad integrare e armonizzare i processi che si svolgono all’interno con quelli che vengono realizzati all’esterno dell’azienda? E quali vantaggi portate al terzista?
L’efficienza e la produttività di ogni Azienda dipendono in modo importante dall’efficienza di tutto il network nel quale l’Azienda opera; le interazioni tra produttore e terzista (ma anche con i fornitori, i clienti e in generale con i Business Partner) sono sempre più frequenti ed indispensabili.
I clienti ci chiedono strumenti per semplificare la comunicazione bidirezionale con i loro partner, in particolare nei contesti più articolati caratteristici del mondo manifatturiero italiano; una soluzione intralogistica, integrata ed efficiente come la nostra, può certamente aiutare ad aumentare la visibilità nella filiera logistica aziendale, ovvero fornire informazioni sullo stato di avanzamento, aggiornato e puntuale, delle attività in corso da parte di tutti gli attori coinvolti.
Per l’azienda produttiva e per i suoi terzisti significa, in particolare, poter avere visibilità in tempo reale su informazioni vitali come tempi, avanzamenti, previsioni, quantità e qualità del prodotto. Piattaforme di lavoro condivise, servizi tecnologici (WS, IoT, servizi in cloud) e analisi dei dati sono strumenti che consentono di agevolare la comunicazione ed aumentare la visibilità. Sappiamo tutti quanto sia più facile e sicuro guidare (un’auto o una Azienda) quando c’è una buona visibilità.
Che funzionalità deve avere un software di logistica per far fronte in modo efficace ed efficiente alla competitività del mercato? Qual è il punto di forza che fa decidere l’implementazione di una soluzione di logistica rispetto alle altre presenti sul mercato?
Tradizionalmente un software di Logistica aziendale deve organizzare, gestire e “armonizzare” tutta la gestione della merce in ingresso, in uscita ed all’interno dell’azienda; deve ricevere e fornire informazioni a tutti gli attori coinvolti e deve agevolare l’automazione dei processi quotidiani, come l’ottimizzazione delle scorte, delle ubicazioni e dei percorsi, l’ottimizzazione degli imballi, la tracciabilità di prodotto, la pianificazione dei ritiri da parte dei vettori, la registrazione di ricevute e firme di ricevuta, l'assistenza nel controllo dell'inventario ed altre funzioni operative.
La nostra esperienza ci dice che questi elementi sono sempre estremamente importanti per le aziende clienti, inoltre l’utilizzo pervasivo della logistica porta oggi a valutare con sempre maggiore attenzione la capacità del prodotto di essere perfettamente integrato con tutti i processi dell’ERP aziendale; ogni attività gestionale è direttamente interconnessa con il magazzino, con il back office commerciale e con tutti i settori coinvolti, direttamente o indirettamente, con un processo di movimentazione, stoccaggio e spedizione delle merci. Questo è certamente un aspetto caratterizzante della nostra soluzione WMS.
Ad un prodotto di logistica si richiede inoltre la capacità di integrare la digitalizzazione aziendale ed i processi Industry 4.0 e di saper colloquiare con macchinari, robot e servizi esterni.
Tutte queste caratteristiche sono quindi importanti elementi di valutazione nella scelta della soluzione logistica, ma noi pensiamo sia ancora più importante per le Aziende la scelta del Partner tecnologico, che non può più essere soltanto un esperto di prodotto ma deve avere ampia competenza sui processi aziendali per poter comprendere le esigenze del cliente e quindi poterlo supportare e consigliare nel percorso di implementazione del progetto.
Questo Partner ideale ha un nome: Macro Group. |