Rassegna degli Editoriali | Delaini & Partners

A volte gli Editoriali pubblicati su Breaking News hanno senso per il mese di vita in cui la rivista rimane in evidenza prima di lasciare il posto al successivo. A volte capita che possa essere utile riprendere in mano alcune considerazioni perche hanno una valenza più estesa.
In questa rubrica abbiamo ritenuto opportuno raccogliere il lavoro fatto a partire dal nostro primo numero.

X

X

ANNO
2022
  • Ottobre
Chi sa fa, chi non sa ...
Non è un periodo semplice e quindi è il caso di affrontarlo con un minimo di leggerezza, a partire dal titolo. Se è vero, come dicevano i nostri nonni, che "chi sa fa, chi non sa insegni", abbiamo sfidato il detto invitando personaggi molto noti del mondo IT, che altre volte ci hanno dato un contributo costruttivo, a parlare con noi di mercato in occasione di ...
  • Settembre
Anche il boomerang è un'arma
Il boomerang l'ho scoperto da bambino ma poi mi sono accorto che non è proprio vero che lo lanci e ti ritorna docile in mano. Oggi penso alle sanzioni alla Russia, assolutamente legittime e a mio avviso indispensabili, che non si capisce bene se siamo quelle giuste per ...
  • Giugno
Globalizzazione e autarchia
Ottant'anni fa in Italia c'era l'autarchia, la presunzione di fare tutto da soli. In tempi più recenti abbiamo vissuto la globalizzazione, attualmente messa in crisi dalla guerra in Ucraina che crea grattacapi non da poco ai commerci ed agli scambi. Ma allora che cosa possiamo fare se ...
  • Maggio
Persone, risorsa ... a costo zero
Non intendiamo parlare di retribuzioni né di retribuzioni basse. Il ragionamento che vorremmo suggerire si sviluppa piuttosto sulla capacità delle aziende di utilizzare al meglio i nuovi collaboratori "distillandone" il meglio ed esaltandone i talenti perché ...
  • Aprile
Due vite, una grande passione
A volte può avvenire che due esistenze fortemente provate si incontrino ed inizino a costruire assieme un futuro ed a mettere a fattor comune una passione. Nel caso di Nicola e Lorenzo l'elemento unificante sono stati la passione per lo sport ed il Quad e allora si è acceso ...
  • Marzo
"Z" - l'orgia del potere
Non si era mai visto un esercito che, invece di innalzare le proprie insegne, se ne vergognasse, sostituendole con una misteriosa ed anonima “Z”. E non si era mai visto un "comico" (in realtà è tutt'altro) dare lezioni di dignità al mondo intero ...
  • Febbraio
Carissima bolletta ...
La crisi energetica tocca tutti, sia a livello personale che come imprese. Non è che abbiamo scordato del tutto le logiche del risparmio di risorse? Non è che ci siamo cullati troppo nell'euforia dell'abbondanza a buon mercato? Magari oggi sarebbe il momento adatto per cominciare a ...
  • Gennaio
Il Leader del sorriso
Parlarsi è importante. Ma lo è ancor di più ascoltare, ascoltare con la mente libera da pregiudizi, cercare di capire l'altro, le sue motivazioni, i suoi obiettivi. Solo allora si possono tirare le conclusioni e decidere se farne proprie (e in che parte) le argomentazioni. David Sassoli, per come l'ho percepito, rappresentava proprio questo anche se era tutt'altro che tenero quando si trattava di difendere gli ideali irrinunciabili...
ANNO
2021
  • Dicembre
Ma quali auguri sono sinceri?
Gli auguri fanno parte dei riti di fine anno, magari anche se sono stropicciati per essere rimasti dodici mesi in naftalina. Però permettetemi un grazie veramente sentito e senza secondi fini (leggi: ricandidatura) al nostro ammirevole Presidente Mattarella, cui aggiungo una serie di piccoli buoni propositi che ...
  • Novembre
La sostenibilità ... sostenibile
Dopo gli squilli di trombe e le sfilate di vanità che hanno contrassegnato il Cop26 di Glasgow e che non sono riusciti ad appassionarmi, ho avuto la fortuna di scegliere un evento virtuale dove (finalmente!) ho trovato una manciata di buonsenso e molta ruvida concretezza e dove ...
  • Ottobre
Sete di informatica e sete materiale
Un incontro organizzato da una società di software di solito non è il posto in cui ti aspetti di sentir parlare di impegno sociale. Eppure è stata un'occasione utile ad aprire gli occhi e ...
  • Settembre
Ma cosa diavolo ci sta succedendo?
Siamo sempre i primi a dare addosso a noi stessi. "Eh, siamo in Italia..." ci viene da dire. Ora però sta succedendo qualcosa di inesplicabile: stiamo diventando fortissimi nelle competizioni sportive e la nostra economia si è messa a correre all'impazzata. Non sarà che ...
  • Luglio
Rivoltiamo la frittata
Leggo con stupore e con orgoglio delle previsioni di crescita di questa nostra Italia su cui siamo i primi a dubitare. Ma già le autostrade gremite di camion mi avevano trasmesso sensazioni molto positive perchè quello è un segnale dell'economia che si muove. Evidentemente siamo bravissimi a rivoltare la frittata ogni volta che ci troviamo in condizioni di inferiorità e non succede solo nel calcio ...
  • Giugno
Ne verrà fuori qualcosa di buono?
Gli sforzi e le sofferenze per reggere la pressione di quest'ultimo anno e mezzo, sia a livello professionale che personale, ciascuno li ha vissuti sulla propria pelle. Ma certamente ritengo sia chiaro che l'impossibilità di riprendere come nulla fosse non può aver spazio in nessuna strategia. E allora possiamo fermarci per analizzare quello che è successo e trarre ...
  • Maggio
Chi ha inventato l'ERP? L'Italia, naturalmente!
I più anziani del mestiere lo ricordano di sicuro, ma forse l'hanno riposto in un cassettino nascosto della memoria. Noi che siamo sotto sotto esterofili, noi che utilizziamo acronimi in inglese, noi che talvolta riteniamo che se un ERP non è internazionale non può darci risultati, dobbiamo fare una riflessione. Il primo ERP del mondo è stato progettato e interamente realizzato in Italia. Si tratta di ...
  • Aprile
Domani è un altro giorno
Personalmente non ne posso più. Non ne posso più di tutta una serie di bla bla su Covid e rimedi, su consigli non richiesti di specialisti che nessuno aveva mai sentito nominare. Voglio prendermi un attimo per "disintossicarmi" proprio oggi che vado a vaccinarmi. Questa pulizia mentale la consiglierei su due livelli: l'apertura della mente ad altri interessi, anche non professionali e la verifica di strumenti che possano fornire efficienza in questo contesto e nel futuro, perchè ...
  • Marzo
Natale con i tuoi ...
Se penso a com'ero io in quell'età, forse i giovani che in tempo di Covid fanno qualche stupidaggine e gettano alle ortiche le precauzioni arrivo a volte a capirli. Non a giustificarli, sia ben chiara la differenza. E in questa Pasqua stranita che si avvicina ...
  • Febbraio
Draghi e il Fiorino magico
Siamo in un contesto economico (ma anche sociale) in cui le difficoltà personali e professionali si intersecano. Senza voler sminuire la complessità della situazione ma solo per distoglierci almeno per un attimo dalle tristezze, vogliamo riproporre in modo scherzoso un episodio appena avvenuto in Veneto ...
  • Gennaio
L'anno che verrà
Ce ne siamo stati richiusi, magari ingrugniti, senza molta voglia di fare. Bella fine anno! Però adesso si apre il 2021 che non promette meraviglie ma impone di uscire dall'immobilismo. In molti lo stanno facendo, a partire da categorie massacrate dalla pandemia come i ristoratori che inventano di tutto o gli studenti che premono per tornare a scuola. In effetti viene da pensare che ...
ANNO
2020
  • Dicembre
Questione di testa. E di cuore.
Le illusioni stanno a zero: improbabile che la situazione attuale cambi radicalmente a breve. Il Covid, come altri flagelli, tende a far venire a galla la parte peggiore di alcuni, ma non di tutti. E se evidenzia impietosamente incapacità e indecisioni, mette alla luce potenzialità inaspettate anche in ciascuno di noi. Perchè non cercare di tirar fuori ...
  • Ottobre
Io, per il 2021, preferirei vedere prima il trailer
Difficile dire cose intelligenti e non scontate nel disturbato contesto odierno. Nel nostro piccolo continuiamo con rinnovata energia a cercare e proporre alla vostra attenzione soluzioni informatiche che possano dare una marcia in più. Tra l'altro, in questo mese ricade l'anniversario - l'ottavo - del primo numero di Breaking News! in cui ci proponevamo di ...
  • Settembre
Il nostro futuro siamo noi
Inutile lamentarci delle difficoltà (concrete, numerose, onnipresenti) o della mancanza di aiuti "dall'alto" che forse arriveranno e forse no, forse saranno anche a nostro favore, forse si disperderanno in rivoli inefficaci. E' il momento di farsi avanti e portare un contributo, fregandocene del fatto che possa essere troppo piccolo o scarsamente efficace. Come ha detto Albert Einstein quasi cent'anni fa...
  • Luglio
AC-DC: ante covid, dopo Covid
Il Governo può inventarsi tutte le Leggi e le facilitazioni che vuole ma è difficile che riesca a schiodare rapidamente l'Italia da paure, immobilismo e burocrazia. Allora non rimane che affidarsi al "fai da te": ognuno, nel suo piccolo, deve impegnarsi a portare un proprio costruttivo contributo. Altrimenti non se ne esce perchè ...
  • Giugno
Virus di Münchhausen
Raramente si è visto sui più svariati Media una gara a chi le cacciava più grosse (in certi casi anche poco verosimili) come in occasione della pandemia di Covid-19. Penso che il famoso Barone tedesco, abituato a sparare le storie meno verosimili, si sarà rivoltato nella tomba pensando che lui ...
  • Maggio
Si chiamava Alberto, come me
Si fa un gran parlare di "Smart School" e si elogiano (assolutamente a ragione) i docenti di ogni livello di studi che si sono arrabattati per portare avanti il programma in condizioni assolutamente eccezionali. Questo mi ha riportato a tantissimi anni fa quando il Maestro Alberto Manzi ha inventato ex novo "Non è mai troppo tardi", una trasmissione TV assolutamente rivoluzionaria e geniale ...
  • Aprile
Serve davvero una gran rincorsa
La fine del tunnel non sappiamo quando ci si parerà davanti. Per il momento abbiamo in abbondanza solo una risorsa, il tempo. Perchè non approfittarne? Perchè non iniziare ad immaginare e progettare, nel nostro piccolo, le strategie che potranno proiettarci ...
  • Marzo
Tra Boccaccio e Garcia Marquez: nativi digitali alla prova
Il famigerato Coronavirus si è insediato prepotentemente nella nostra quotidianità, stravolgendola: altro che gli scenari de "l'amore ai tempo del Colera" o del celeberrimo "Decameron". La vita ed il lavoro vengono profondamente modificati ma ci stiamo accorgendo che oggi è possibile svolgere molte attività in maniera radicalmente differente perchè ...
  • Febbraio
Società IT: in che modo crescono?
Se si rimane fermi - è un proverbio noto - si è perduti. però se parliamo di un periodo complesso come quello attuale e di un settore come quello informatico, immateriale per definizione, studiare la strategia di crescita migliore non è facile. Abbiano analizzato una casistica molto ampia di software house che hanno avuto successo per ricostruire come ...
  • Gennaio
Se l'ICT rimane indietro ...
Angelo Marcello Cardani, presidente di AGCOM, lancia un allarme sul rischio per l'Italia di rimanere indietro nell'innovazione ICT. Come troppo spesso, le grandi organizzazioni fanno di ogni erba un fascio e dell'ICT prendono in considerazione le reti e le interconnessioni telefoniche. Invece il vero rischio per le PMI è che la componente applicativa e di supporto ...
ANNO
2019
  • Dicembre
Le imprese che crescono di più
Le martellanti notizie negative sulle crisi aziendali, sul PIL che non decolla, sulle beghe della politica e altro ancora trasmettono un senso di tristezza se non proprio di insicurezza. L'articolo de Il Sole 24 Ore che parla delle PMI che crescono a ritmi elevati (qualcuna anche vertiginosi) diventa una boccata di ottimismo ed è interessante scoprire che ...
  • Novembre
Ricambio generazionale: IT ma non solo
Sul fatto che evolversi di continuo sia indispensabile e che oggi la trasformazione stia accelerando siamo d'accordo tutti. Da due eventi cui ho partecipato di recente - Logistica 4.0 e Assintel Report - mi sono arrivate precise indicazioni su quanto ci sia ancora da fare. Non è un fatto di tecnologie da adottare ma di mentalità da rivoluzionare a tutti i livelli perchè ...
  • Ottobre
Cadono le foglie, aumentano i convegni
Nel caso non siano le foglie che ingialliscono e cadono a segnalarvi l'arrivo dell'autunno, state tranquilli: l'avviso arriva dalla cadenza nevrotica degli inviti ai convegni. Dopo tanti anni che mi capita di subirli - e, a volte, di infliggerli -, sto (forse!) imparando a valutarne meglio a priori il livello di interesse. Sì, perchè i convegni non sono tutti uguali in quanto ...
  • Settembre
Economia e Legge di Murphy
Ricordate i libri di Arthur Block in cui quello che potrebbe finire bene troppo spesso finisce male? Leggendo le cronache politiche ed economiche, si ha l'impressione che il mondo si stia avvitando in una serie di partite a ciapanò che si svolgono in contesti diversificati. Non meno surreale è la "Dichiarazione sullo scopo di una società" pubblicato negli Usa dall'autorevole Business Roundtable che afferma ...
  • Luglio
Scenari: com'è il mondo As/400-IBMi?
A volte i numeri aiutano a riflettere. Per questo ho pensato di offrire a chi nelle vacanze ha un po' di tempo per sè qualche dato oggettivo sul mercato nazionale dell'As/400-IBMi utile a capire ...
  • Giugno
Mi è venuto un "colpo di matto"
L'idea di affrontare il Rugby alla mia età è stata decisamente demenziale. ma l'invito di BluPeak a passare una giornata con questo sport come introduzione e metodologia per il Team Building non me la potevo lasciar perdere, per cui ...
  • Maggio
Quella digitalizzazione che non percepiamo
Siamo talmente assediati da parolone quali la "trasformazione digitale" che finiamo per non fare mente locale a parecchie innovazioni che potrebbero portare vantaggi significativi alla nostra organizzazione e competitività. Questo perchè a volte non riusciamo a realizzare che ...
  • Aprile
Ma in quale modo si propone oggi l'IT?
Sono andato quasi per caso a MECSPE, una manifestazione fieristica sulle tecnologie per l'innovazione che si è tenuta a Parma a fine marzo. C'erano - lo sapevo e sono andato a cercarle - anche alcune società IT che hanno compreso come la strada per rendersi visibili al mercato sia ...
  • Marzo
"IT Exit"? Riflettiamoci un po'
In un periodo in cui siamo giustamente preoccupati per la Brexit, qualche riflessione la merita la "IT Exit", il distacco tra le soluzioni informatiche utili, quelle tese a migliorare efficienza ed economicità, e le proposte del mercato. Se si continua a parlare solo di Fatturazione elettronica B2B e di GDPR succede che ...
  • Febbraio
Tecnologia che si rivolta
Può capitare che la tecnologia ci si rivolti contro, come nel caso di Gerald Cotten, scomparso prematuramente ma senza aver confidato la password di accesso alla sua "miniera" di Bitcoin. Risultato: 150 milioni di dollari in fumo.
Questo dovrebbe insegnare che, anche nel caso di grandi progetti, una certa dose del vecchio buonsenso potrebbe ...
  • Gennaio
Una ricarica per partire bene
Ogni anno si riparte, ogni anno ci sono problemi. Breaking News! non può certo risolverli o farli sparire tutti ma si impegna per fornire indicazioni utili ai lettori.
ANNO
2018
  • Dicembre
L'attenzione e l'interesse
Un anno si chiude ma immediatamente se ne apre un altro. Breaking News! si propone di fornire informazioni che non siano esclusivamente di natura tecnologica e, in ogni caso, che abbiano un'applicabilità effettiva. Grazie a quelli che ...
  • Novembre
Cosa si muove nel mercato IT?
L'Assintel Report, quest'anno curato da IDC che ha realizzato la ricerca, da anni fornisce indicazioni interessanti su quello che è avvenuto nel mondo ICT ma anche sulle aspettative per il futuro. Gli elementi che fornisce ...
  • Ottobre
Software: una Utility apprezzata
Smettiamo di considerate le soluzioni IT come un qualcosa di indipendente: oggi costituiscono una componente irrinunciabile per qualsiasi attività operativa. Qualche conferma ma soprattutto qualche ipotesi di lavoro interessante ci viene dalle interviste che abbiamo …
  • Settembre
Tirare il freno all'avversario
L'episodio allucinante avvenuto nel motociclismo con un concorrente che in piena velocità tira il freno all'avversario anzichè misurarsi con lui è, oltre a tutto, un segno di perdita di prospettive. Invece vorremmo che ciascuno ragionasse in termini di propria competitività e ...
  • Luglio
Un po' di tempo nella valigia
Le vacanze che stanno per entrare nel loro picco costituiscono anche un momento da riservare a se stessi per ripensare il prossimo futuro in un'ottica più serena e distaccata. In particolare potrebbero ...
  • Giugno
A che punto sei con il tuo GDPR?
La data fatidica del 25 maggio è passata, ma non è che il problema sia sparito nè che si sia risolto da solo. Per affrontarlo con metodo e rapidità servono …
  • Maggio
ERP su As/400, confronti e sorprese
Dopo aver analizzato tutti assieme i dati relativi a quasi 6.000 aziende che utilizzano ERP nazionali su As/400-IBMi, abbiamo cercato un confronto su quello che hanno fatto 6 tra le più diffuse soluzioni. I risultati ci dicono …
  • Aprile
GDPR: i tuoi software sono "compliant"?
Il fornitore di soluzioni software contestualmente all'entrata in vigore del GDPR si troverà nella posizione di "responsabile esterno" della Privacy e Sicurezza. Forse vale la pena di farci qualche riflessione.
  • Marzo
GDPR: serve una soluzione software ?
Il GDPR offre l'opportunità per una verifica ed una messa a punto di una serie di processi aziendali che ragionevolmente necessitano di maggiori controlli, in particolare per quanto riguarda il rispetto della Privacy. Per farlo può essere utile adottare uno dei software che sono stati relaizzati per l'occasione.
  • Febbraio
ERP: Nazionali o Internazionali?
Cambiare il proprio ERP è sempre un'operazione costosa ma anche con forti risvolti in termini organizzativi e di formazione. Ci siamo chiesti quali aziende italiane scelgano gli ERP realizzati all'estero, per cercare di capire se esitono motivi forti che indirizzano verso questa scelta. La seconda parte dell'inchiesta verrà pubblicata nel numero di Marzo.
  • Gennaio
Specializzazione: fa la differenza
La ripresa c'è - lo dicono tutti i dati - ma il problema di ciascuno di noi è di riuscire a coglierne l'onda per migliorare i nostri risultati. L'epoca di chi "faceva di tutto" nell'IT è tramontata da un pezzo e qualcuno mostra di non essersene accorto. Invece è importante raccogliere competenze e soluzioni per puntare a prodotti mirati.
ANNO
2017
  • Dicembre
Fermarsi un attimo per ripartire meglio
Ogni anno ha i suoi propositi ma a volte è necessario guardare indietro - alla nostra storia, ai nostri successi e anche ai nostri fallimenti - per trovare le eide per fare di più e meglio.
  • Novembre
Capire per saper decidere
D&P inizia a pubblicare su Breaking News! il primo di una serie di studi sullo stato e sulle tendenze dell'informatica gestionale in Italia. I dati sono estratti dal ricco data base di cui dispone e che contiene le scelte Hw e Sw di oltre 20.000 aziende. La prima analisi riguarda le aziende che hanno abbandonato l'As/400-IBM i.
  • Ottobre
"Normatori seriali" ed Assessment
Viviamo in un Paese dove le norme crescono come i funghi. Non sempre vengono rispettate ma, per chi vuole essere sempre in regola, lo sforzo è elevatissimo e costoso. A San Pelagio mettiamo a disposizione una sala per Assessment gratuiti su alcune Norme chiave.
  • Settembre
Un catalizzatore per l'efficienza
In periodi come questo in cui prima di tutto pare manchino l'entusiasmo e la carica indispensabili per portare al successo le aziende, si sente la necessità di una specie di "catalizzatore" capace di trascinare le imprese informatiche e non a fare qualcosa di nuovo e che generi produttività.
  • Luglio
Uno scrollone all'albero dell'IT
Il sistema informativo di un'azienda è una cosa viva, che deve crescere ma anche evolversi. Negli ultimi anni si è assistito da parte delle aziende alla scarsa propensione agli investimenti, ma da parte degli operatori IT ad un'offerta che non si è rinnovata in modo adeguato.
  • Giugno
Guardare oltre la punta del naso
Le condizioni al contorno che condizionano le mosse delle nostre PMI sono cambiate in modo radicale. E allora diventa impossibile e comunque con conviene prendere decisioni basate sulle seperienze del passato. Quindi occorre aguzzare l'ingegno per identificare nuove strategie.
  • Maggio
Eventi IT: l'innovazione paga?
L'evento "iEfficiency Cube", terzo della serie, ha inserito alcuni elementi innovativi in uno schema ormai collaudato. Da una parte abbiamo dedicato interventi e spazi alle iniziative Industry 4.0, dall'altra con l'iniziativa "Terme Culturali" abbiamo voluto sperimentare - e con livelli importanti di partecipazione - l'inserimento in un evento IT di componenti dedicate all'uomo e al professionista, non alla tecnologia.
  • Aprile
Resurrezione del software? No, rinascimento
Nell'informatica che procede stancamente, come trascinando i piedi su un percorso in salita, è apparsa un'opportunità: Industry 4.0.
Se ne parla troppo, a volte a sproposito, raramente fornendo elementi oggettivi per mettere in atto o semplicemente valutare un progetto in quest'ottica. D&P nell'evento "iEfficiency" di Villa Borromeo del 9 maggio ha evidenziato una serie di proposte concrete, progetti realizzati, strumenti di supporto quali reti di società e strumenti per il finanziamento agevolato.
  • Marzo
Industry 4.0 vs Informatica 4.0
Troppi artricoli e troppi convegni che sbandierano il marchio "Industry 4.0" e poi si limitano a declinare una serie di desideri e di futuri poco concreti. Ma cosa serve, in termini di supporto IT, per far diventare realtà tutto questo enorme potenziale?
  • Febbraio
L'uomo non può vivere di sola IT
Va bene latecnologia: è indispensabile per progredire. Però all'interno di strategie e decisioni ci deve sempre essere anche un substrato meno razionale e più umnamo che compensi scelta fatte solo sulla base di aridi numeri. Per questo nell'evento "iEfficiency Cube di Villa Borromeo abbiamo inserito una sezione chiamata "Terme Culturali"
  • Gennaio
Il peccato di accidia
Starsene in disparte ad aspettare che le cose si risolvano da sole e praticare la politica dello struzzo con la testa sotto la sabbia capita sia una tentazione veramente forte. A giorni pare ci manchino le energie per combattere contro tutti i nostri mulini a vento, reali o immaginati. Eppure è nei contesti più complessi che occorre reagire con decisione.
ANNO
2016
  • Dicembre
Cambiamenti: un intero anno a disposizione
I buoni propositi rimangono tali a meno che non ci si metta d'impegno a trasformarli in realtà. La scusa del fine anno o delle trattative da chiudere a inizio di un nuovo anno cade, per cui è il momento di cominciare a guardare ad orizzonti più ampi e più ambiziosi.
  • Novembre
ProjLink balza in testa al gradimento
A meno di un mese dall'apertura, la Gallery di soluzioni tecnologiche ed applicative di eccellenza riscuote un grandissimo traffico di visitatori e molto interesse tra aziende e operatori IT.
  • Settembre
Fare di più ma soprattutto meglio
Incontri che aiutano ad aprire la mente prendendo in esame nuove idee e opportunità di business: Rivalta, ProjLink e New SEO.
  • Luglio
Domanda vs offerta IT: la soluzione nei Portali?
Accorciare la catena dell'intermediazione e rendere più economica l'acquisizione dei clienti sono tra gli obiettivi del mondo IT.
  • Giugno
"Soluzioni efficaci": il propellente della Community
Troppi dati a volte significano poche informazioni, quindi servono occasioni in cui chiarirsi le idee senza dispersione. Come ad "iEfficiency Testimonial"
  • Maggio
Un As/400 che parla con l'iPhone. E poi la Community
L'incontro "iEfficiency Spring di San Pelagio ha raccolto moltissime aziende e software house, in particolare interessate all'IBM i.
  • Aprile
"Pigeon Maps" cent'anni prima di Google
Chi pensa che in questi anni si inventino cose rivoluzionarie può sbagliare: nel 1918 i "droni" erano piccioni viaggiatori.
  • Marzo
Rottamiamo il "vecchio" modello di eventi IT
Gli incontri e le fiere tradizionali offrono troppo poco: occorrono occasioni innovative dove sia presente il meglio.
  • Febbraio
"i Community": coesione, sinergia, voglia di fare
Nonostante incertezze e accuse di obsolescenza, il mondo che vede l'As/400-IBM i come riferimento è sempre vivissimo.
  • Gennaio
L'anno delle "soluzioni efficaci"
I budget IT rimangono ridotti all'osso ma l'immobilismo troppo prolungato porta all'inefficienza. Occorrono soluzioni efficaci!
ANNO
2015
  • Dicembre
Aiutiamo Babbo Natale a trovare le sue renne ...
Al momento delle scelte possono mancare informazioni chiave. D&P si propone di intensificare la raccolta di elementi utili per voi
  • Novembre
Dopo la scalata, la discesa: attrèzzati per la ripartenza !
Per cogliere le prime opportunità che la ripresa (ancora all'inizio) presenta occorre ...
  • Ottobre
"Big Data" e "Small Data": il peso specifico delle informazioni
Si parla tanto di "Big Data" e si rischia di abbassare il livello di attenzione alle informazioni quotidiane
  • Settembre
EDP Manager: quale peso nelle scelte IT ?
Le esigenze delle aziende sono cambiate e chi ha le responsabilità IT deve adeguarsi a nuovi ruoli
  • Luglio
Fame di informazioni o semplice appetito ?
Molte aziende aspirano ad un salto di qualità nel sistema informativo: ci vogliono realmente investire?
  • Giugno
Adattarsi a un mondo che cambia: verso Industry 4.0
Le "Ere" del processo di industrializzazione: adesso siamo alla quarta rivoluzione
  • Maggio
Il "podio" degli ERP
In quale misura le aziende e le software house si interessano dei 9 ERP che abbiamo censito fino ad oggi
  • Aprile
ERP in Open Source? Assurdo ... O magari ...
C'è chi va contro corrente e magari ci azzecca. E' il caso dell'ERP Octobus di Foedus, tutto nel mondo Open
  • Marzo
Il rilancio dell'As/400 passerà da Linux
Tutto ci si sarebbe aspettato fuorchè l'improvviso cambio di direzione di IBM con il messaggio "Linux on Power"
  • Febbraio
Offerte IT (finalmente?) conformi alla domanda
La crisi del mercato IT dipende anche dall'offerta non conforme e dagli errori di chi la propone
  • Gennaio
Da dinosauro a uccello: succederà anche agli ERP ?
Trasformazioni "genetiche" nell'ambito delle solzioni gestionali
ANNO
2014
  • Dicembre
Perchè Navision non ha fatto strike?
Considerazioni su un successo che poteva essere molto maggiore
  • Novembre
As/400 verso la "dolce morte"?Sì, mah, non voglio crederci
Un elaboratore dalle mille potenzialità ancora inesplorate
  • Ottobre
Da fame esagerata a dieta vegana, dilemma IT
Possibili evoluzioni dei sistemi informativi
  • Settembre
Alleanze e ERP: la ripresa dopo una strana estate
Forse qualche software house comprende che è il momento di collaborare
  • Luglio
Dove vanno gli ERP? Le scelte di chi cambia
Analizzare scelte, direttrici e motivazioni di chi cambia soluzione gestionale
  • Giugno
Gli ERP visti con i NOSTRI occhi
"ERP alla Sbarra" seleziona e commenta per voi soluzioni gestionali di elevato interesse
  • Maggio
Cambiare ERP: istruzioni per l'uso
Logiche differenti per migliorare il proprio sistema informativo
  • Aprile
Di lamentarci non ne possiamo proprio più ...
Il contesto economico e di mercato è difficile, ma qualche scelta occorre farla
  • Marzo
Il Mobile: un costo, un investimento, un vantaggio competitivo?
Rilfessioni ad alta voce su una tecnologia sempre più invasiva
  • Febbraio
Oggi ERP, domani Mobile
Indicazioni su ipotesi che coprono le nuove richieste del mercato
  • Gennaio
Le alleanze nel mondo del software: cosa aspettarsi
Chiediamo ai protagonisti del mercato che cosa pensano per il futuro
ANNO
2013
  • Dicembre
ACG: da IBM a TeamSystem
Cosa succederà di questo ERP? Quali strategie?
  • Novembre
Adotta una Start-Up
Le Start-Up hanno idee ed energie, ma peccano di esperienza. Come rimediare?

Alberto