MESE e ANNO |  | ARGOMENTO |
 |  |  |
| | Metaverso: chi era costui?
Troppi neologismi che ci fanno sempre più spesso sentire obsoleti o fuori tempo. E allora abbiamo chiesto a Filippo Lubrano, che ha creato la StartUp Metaphora, di spiegarci che cosa si intende per ... |
 |  |  |
| | Eliminare la miopia di futuro
C'è stato un Ministro dell'Economia che li ha sbrigativamente e brutalmente definiti "bamboccioni". Eppure i giovani, almeno in parte, si modellano in funzione di quello che gli viene chiesto e delle responsabilità che assegniamo loro. Alcune riflessioni di Roberto Lorusso danno veramente da pensare e ... |
 |  |  |
| | Smettete di pettinare le bambole
Il miglioramento è una cosa, l'illusione del miglioramento può facilmente portare fuori strada. Per questo, anche se in toni scherzosi, Claudio Vettor di WinWin Consulting ci spiega come ... |
 |  |  |
| | Metti ordine nel tuo As/400
I sistemi informativi di qualsiasi azienda hanno una storia lunga e spesso "intricata", tra aggiunte, modifiche, integrazioni. L'As/400 o IBM i ha trent'anni di vita in continuità e magari ne risente più di altri elaboratori. Roberta Chelotti della SVIB ci racconta il loro investimento in un tool che mette ordine e che ha avuto successo perchè ... |
 |  |  |
| | Qualità proattiva
Due anni di attesa. Tanti ne sono serviti, per colpa del Covid, a Blulink per riuscire a festeggiare in presenza il 30° anniversario dei loro convegni annuali. Ma è rimasto più tempo per preparare interventi di estrema sostanza puntati in particolare sulla Qualità proattiva, quella che non si limita a reagire ad un problema ma anticipa ... |
 |  |  |
| | Risposte utili nella crisi
L'economia ha tentato un rimbalzo per reagire alla tempesta del Covid e si è vista ricacciata indietro dalla crisi ucraina. Iniziare progetti di successo non è facile e le variabili sono parecchie. Tra queste c'è quella di ricercare risorse finanziarie ma, come in altri casi, un applicativo specifico che guardi alla pianificazione finanziaria di medio-lungo termine come FiPlan di 4 Planning può ... |
 |  |  |
| | Assessment del personale: un "gioco" serio
I collaboratori non si trovano o non rendono o se ne vanno appena svezzati al lavoro. Le lamentele dell'impresa sono molte, alcune giustificate altre meno. Ma quale è il progetto che un'impresa ha quando assume una persona nuova? C'è attenzione ai suoi potenziali, quelli che potrebbero renderla veramente importante nel futuro? Come fare a "scavare" dentro a un individuo per capire se è adatto a noi e noi siamo adatti a lui? Silvia De Martino di Mondi Possibili assieme ad Arcadia dimostra come ... |
 |  |  |
| | Affiancare le aziende per farle crescere
Per le aziende di dimensioni contenute l'inserimento di una nuova soluzione applicativa realizza un doppio salto in avanti, una doppia opportunità di miglioramento: velocizzare a automatizzare i processi ma anche disporre di informazioni preziose e precedentemente non disponibili sulla salute del loro business. Serve peraltro anche un supporto non tecnologico ma organizzativo, come ricorda Beatrice De Virgiliis che ... |
 |  |  |
| | Sette passi verso Fmea
L'utilizzo delle analisi Fmea, un tempo prerogativa dell'automotive, si è allargato sempre più e viene adottato da numerosi settori. La tematica è complessa e le soluzioni software valide non sono molte, per cui la Ibimec, che si è concentrata in modo specifico sulla tematica, sta ottenendo ... |
 |  |  |
| | Alla ricerca dei talenti
I talenti vanno prima scoperti, poi coinvolti ed infine orientati ad attività che ne utilizzino appieno i punti di forza. Per farlo l'intuizione non è sufficiente, servono strumenti evoluti che aiutino titolari e manager a capire i potenziali del singolo collaboratore. Silvia De Martino sta coordinando le attività di Mondi Possibili e Arcadia per ... |
 |  |  |
| | Rifondare i Sistemi Informativi
Nessuna paura, nessuno pensa di suggerirvi un cambio di ERP. Piuttosto è opportuno che ciascuno rifletta su quale sia il livello di utilizzo delle moltissime informazioni nascoste nei meandri dei nostri Sistemi Informativi. Quante ne utilizziamo? E a quale livello? Ecco che ... |
 |  |  |
| | Individuare gli effetti dei guasti
Fmea è un acronimo che indica un noto strumento ideato per individuare non solo i guasti ma anche gli effetti che i guasti possono provocare. FmeaNet ne è la eccellente trasposizione informatica, un software che rappresenta il fiore all'occhiello di Ibimec e che permette ... |
 |  |  |
| | Metaverso, il futuro già presente
Se Mark Zuckerberg che di informatica, strategie e futuro qualcosa indubbiamente ne capisce ha deciso di rinominare Facebook come Meta, qualche ragione ci deve essere. Il Metaverso è un mondo di realtà virtuale e ce ne offre una prima impressione Roberto Loche che spiega ...X |
 |  |  |
| | Il meglio dai tuoi collaboratori
Sei convinto di saper ottenere il meglio dai tuoi collaboratori, utilizzando in pieno i loro talenti? Sei sicuro che ciascuno ricopra la posizione adatta per esprimersi al massimo? Paolo Omizzolo si dedica esattamente a questo: individuare e far emergere ... |
 |  |  |
| | Strategia vegetale e gerarchia funzionale
Può apparire bizzarro, ma qualcosa da insegnare a noi uomini, dominatori dell'universo, il mondo vegetale ce l'ha. E addirittura in un contesto delicato quale l'organizzazione gerarchico-funzionale delle aziende. Roberto Lorusso parte da un apparente paradosso per farci riflettere e portarci a capire come ...X |
 |  |  |
| | Play it again, Sam
Ogni riferimento alla celeberrima frase di Bogart nel film Casablanca è puramente voluto. La nostra mente ha delle specie di "solchi" che ci porterebbero a ripercorrere sempre la medesima strada quando prendiamo una decisione. A meno che ... Claudio Vettor di WinWin Consulting ci propone allora ... |
 |  |  |
| | Cambiare ERP: il decalogo
Sostituire il proprio sistema informativo non è mai facile, né come decisione né come realizzazione. A volte si deve proprio, a volte si intuisce che quella è la strada per migliorare l'efficienza aziendale. Ma quali sono i punti cardine della scelta? D&P ha provato, come per gioco, ad individuarne dieci ... |
 |  |  |
| | Sostenibilità significa ...
I ragionamenti collegati alla sostenibilità aziendale sono importanti, a volte addirittura vitali. Le nuove normative EBA evidenziano come l'erogazione di strumenti di finanza sia strettamente collegata alla sostenibilità. Ce lo chiarisce Marco Turani di 4Planning che ... |
 |  |  |
| | Pericolo di contraffazione dei tuoi prodotti di valore?
Prova pensare: una etichetta digitale che dimostri e certifichi tutto dei tuoi prodotti. persino l'uso di fonti energetiche sostenibili o i brevetti che li proteggono. Francesco Smorgoni di Magnituudo ci apre gli occhi su una ipotesi di utilizzo aggiuntiva della Blockchain che ... |
 |  |  |
| | Perchè un MES crea valore
Che le applicazioni che governano e controllano la produzione portino vantaggi tangibili è ormai assodato. Nella nostra intervista Samantha Cicchelero di Qualitas Informatica aggiunge una esperienza di prima mano che presenta i vantaggi che .... |
 |  |  |
| | CRM per strategie omnicanale
La tecnologia digitale è entrata di prepotenza nei processi di acquisto delle aziende e persino degli individui. Sono indispensabili strumenti adeguati per comprendere gli orientamenti dei clienti e per organizzare strategie di ingaggio del cliente, attivo o potenziale. Aeonvis ci fornisce uno ... |
 |  |  |
| | ECM contro Documentale
Tutti lo conoscono, quasi tutti lo utilizzano quotidianamente, forse qualcuno inizia a chiedersi se i documenti archiviati in formato elettronico possano fare un salto di qualità e portare nuovi e più ricchi frutti. Il come lo spiega Fabrizio Frontini, direttore della Business Unit Digital Transformation di Macro Group che traduce in esempi come un ECM.... |
 |  |  |
| | Blockchain: autentica le informazioni
Il termine è tra i più ricorrenti in questo periodo, ma a volte più di mille dichiarazioni teoriche è utile un esempio pratico. Francesco Smorgoni di Magnituudo chiarisce come per autenticare le informazioni sul prodotto si può ... |
 |  |  |
| | Sostenibilità: da teoria a pratica
Forse un briciolo di speranza c'è ancora, forse esiste da qualche parte chi sa che dopo il parlare viene il fare. Perché in molti si chiedono come mettere a fuoco in termini comprensibili lo stato dello scibile sulla sostenibilità e vorrebbero ascoltare chi spieghi cosa significa essere un'impresa socialmente consapevole partendo una esperienza reale, quella di chi l’ha vissuta. E' accaduto all'evento Blulink dove ... |
 |  |  |
| | Prendere "buone" decisioni nel mondo VUCA
Dentro la Theory of Constraints (TOC) c'è un gioiello poco conosciuto: un set di strumenti che aiutano a pensare in modo sistemico, indispensabili per progettare un futuro migliore, più sostenibile e meno rischioso. Ce lo spiega Claudio Vettor di Winwin Consulting che... |
 |  |  |
| | Sfide della Logistica
La movimentazione e lo stoccaggio dei prodotti sono saliti di grado nell'attenzione delle aziende in occasione del Covid, che ha cambiato molti dei parametri operativi e decisionali. Francesco Smorgoni di Magnituudo sottolinea come i cicli di vita dei prodotti si sono notevolmente accelerati mentre i margini si assottigliavano e ... |
 |  |  |
| | Costruire partendo dal poco
Può avvenire che l'informatica e lo sport si trovino affiancati con chi si occupa di costruire pozzi. A volte capita persino che un incontro dedicato all'IT metta a disposizione una finestra di visibilità a chi si occupa delle situazioni più disagiate. Bruna Danese di Voci e Volti spiega con la massima semplicità e naturalezza come persone che si occupavano di tutt'altro siano riuscire a raccogliere ... |
 |  |  |
| | Migliorare i processi? Prima elimina gli ostacoli
Cambiare l'azienda è come fare una dieta dimagrante: se perdi la motivazione, ricadi subito nelle vecchie, brutte abitudini. Come dice Francesco Smorgoni, di Magnituudo, per prima cosa occorre avere chiari i problemi chiave nel miglioramento dei processi che sono ... |
 |  |  |
| | Procedure e regole: perchè scriverle
Le regole interne e le procedure operative costituiscono un concreto patrimonio dell'impresa. Un patrimonio che viene dato per scontato e non è tenuto in sufficiente considerazione. Non si tratta di una cosa morta e immodificabile, ma di tesoro da tenere aggiornato, verificato e affinato, come dice Francesco Smorgoni, di Magnituudo, che ... |
 |  |  |
| | BaseEVO per As/400: provalo!
Per decenni il "Modulo Base" era uno solo: quello di IBM, quello delle ACG. E tantissimi produttori di software applicativo lo hanno adottato con successo. Ma oggi forse vale la pena di fare un confronto tecnico e pure economico con BaseEVO di Polymatic che ... |
 |  |  |
| | In fabbrica la produttività aumenta se ...
Siamo un po' stanchi di leggere e sentire come la produttività delle aziende italiane sia inferiore a quella degli altri Paesi industrializzati. Come intervenire? Magari con uno strumento, come dice Francesco Smorgoni, fondatore di Magnituudo, che ... |
 |  |  |
| | Modulo Base ACG? C'è di meglio!
Fino dall'inizio l'era delle ACG (a quel tempo di IBM) aveva come pietra basilare ed insostituibile il cosiddetto "Modulo Base". Adesso esistono alternative economiche ed interessanti come riferisce Paolo De Grandis, Presidente di Polymatic che racconta come BaseEVO ... |
 |  |  |
| | Livelli di maturità della Supply Chain
Siamo in un mondo fatto da una miriade di aziende piccole o anche molto piccole che peraltro costituiscono il segreto del successo della nostra industria. Sono brave, bravissime, ma vanno coordinate per integrarle in modo organico ed efficiente nella nostra filiera Francesco Smorgoni, fondatore di Magnituudo, ha individuato per noi una serie di livelli di maturità della Supply Chain, uno strumento utile ad ogni azienda per ... |
 |  |  |
| | Avviare un ERP, roba da professionisti
La scelta della soluzione applicativa che deve fare da architrave ai nostri processi è già di per sè un'impresa. Oggi pensiamo sia il caso di proporre una riflessione sulla componente umana del processo di attivazione. Ne parliamo con Giampaolo Tagliapietra che ha una storia consolidata di esperienze su vari ERP e che pensa ... |
 |  |  |
| | Cybersecurity è "deep-tech", ma la dimensione umana ...
E' possibile che una persona che si è sempre occupata di tecnologie, che per incarichi professionali di alto livello ha girato mezzo mondo, si fermi solo per una pandemia? Se questo individuo ha dentro una carica e una curiosità difficile da spegnere direi di no. Filippo Lubrano ha approfittato del forzato stop, per tornare a guardare alla sua terra, anzi alle Cinque Terre alle quali ha dedicato ... |
 |  |  |
| | I dati ci sono. Vuoi valorizzarli ?
Tutti in azienda disponiamo di un ERP che qualche volta ci soddisfa, altre non a sufficienza. Ma sappiamo spremere a dovere tutti i dati che contiene? Francesco Smorgoni, fondatore di PuntoExe e di Magnituudo, propone alcune riflessioni sui modi in cui fare in modo che questo diventi una leva per incrementare il valore d'impresa come, ad esempio ... |
 |  |  |
| | Il lavoro cambia. E noi?
Credo non ci sia mai stato dal dopoguerra in poi un periodo che abbia posto a ciascuno, a livello personale ma anche professionale, l'esigenza di riprendere in esame la propria esistenza, il proprio lavoro. Qualcuno si è seduto, in attesa che la buriana passi, qualche altro ha lottato con tutte le sue forze contro le avversità. Qualcuno, come racconta Silvia De Martino di Mondi Possibili, prova a ridisegnare il proprio futuro. Anche perchè parlare di occupabilità anzichè di occupazione ... |
 |  |  |
| | Se collaborazione fa rima con successo ...
Continuiamo ad affermare che le nostre aziende sono troppo piccole e questo vale anche per gli operatori informatici. Ma allora perchè - al di là di eventi di tipologia esclusivamente acquisitiva - non si riesce a collaborare e mettere esperienza e competenze a fattor comune? Sono poche le iniziative di questo tipo ma, come ci racconta Palmina Magliano di AnyLink Group, occorre innanzitutto ... |
 |  |  |
| | L'impresa digitale e le 3 metriche
Gli scenari (internazionalità, mercato, pandemia, ...) si complicano e la transizione al digitale è una delle armi a disposizione dell'azienda che vuole organizzarsi meglio. Ma, come si dice, "il diavolo si nasconde nei dettagli" e allora come si fa a capire se si è sulla strada giusta o quanto è giusta la strada intrapresa? Francesco Smorgoni, fondatore di PuntoExe e di Magnituudo, propone tre metriche per ... |
 |  |  |
| | UBroker: come pianifico la finanza operativa e strategica
A volte quattro dati su un caso reale possono essere più illuminanti di un discorso lungo ed articolato. Per questo la video intervista al dott. Angelo Sidoti, CFO di UBroker, può dare indicazioni su come la sua azienda abbia affrontato e risolto le esigenze di una corretta pianificazione finanziaria sul breve ma anche sul medio-lungo termine attraverso ... |
 |  |  |
| | e-Commerce al decollo
E' sufficiente creare un sito per la vendita on-line quando si vuole aprirsi a nuove modalità di vendita? Quali sono gli ingredienti che vanno aggiunti per avere successo? Daniele Inneguale di Marketing Action ha verificato con mano sui progetti di maggior successo che è indispensabile disporre di ... |
 |  |  |
| | Linee guida EBA: come ti confronti con le Banche?
Nel numero di gennaio abbiamo intervistato Marco Turani, Channel Director di 4Planning relativamente alla soluzione Fiplan di tesoreria e pianificazione finanziaria. Ci sono arrivate numerose richieste di chiarimenti sul tema EBA, di cui ha parlato, e gliele abbiamo girate per ottenere ... |
 |  |  |
| | Per un salto di qualità si sceglie il meglio
In tempi di contatti personali ridotti a volte si cercano canali per ampliare le proprie conoscenze, in particolare su tematiche che ci sono meno familiari. Abbiamo chiesto a Paolo Caviezel di EMOOC, la società che si occupa di formazione a distanza e di preparazione all'e-Commerce qualche ... |
 |  |  |
| | Clienti da prendere, clienti da lasciare
Può apparire quasi un'eresia di questi tempi il fatto che si possa rifiutare un cliente. Eppure, proprio perchè il momento è complesso, il discorso non è assurdo. Come illustra Claudio Vettor di WinWin Consulting, esperto di TOC (Teoria dei Vincoli) ... |
 |  |  |
| | EBA: cambia la pianificazione finanziaria
In un periodo in cui gli affari possono anche non andar bene ma lo Stato offre garanzie sui nostri indebitamenti, la pianificazione finanziaria cambia volto. Ce lo spiega Marco Turani, Channel Director di 4Planning che illustra come la disposizione europea EBA imponga di ... |
 |  |  |
| | La saga del Bepi: PMI decise a crescere
Quella che ci presenta Claudio Vettor di WinWin Consulting assomiglia ad una favola di Natale, solo che si tratta di una storia vera dove di immaginario ci sono soltanto i nomi. Racchiude il difficile processo di ragionamenti e decisioni di una PMI che si sforza di trovare la via per evolvere e crescere attraverso ... |
 |  |  |
| | Con il Mobile per cercare meglio nel Web
I dispositivi Mobile, con cui oggi viene fatto il 60% delle ricerche su Google, stanno soppiantando i PC per navigare nel Web. A volte l'accessibilità ad un sito è differente in funzione del dispositivo. Libero Fusi di 4TMarketing spiega come operare... |
 |  |  |
| | IoT applicato all'industria manifatturiera: IIoT
Nella foresta di acronimi entra l'Industrial Internet of Things, metodologia destinata a supportare la rivoluzione digitale nel mondo manifatturiero. Per affrontarla in modo adeguato, Orchestra ha utilizzato una soluzione architetturale che consente di armonizzare i flussi di informazione sia dal lato fabbrica che dal lato azienda perchè ... |
 |  |  |
| | La TOC nella realtà di una PMI: il caso MIM
La TOC, l'ormai nota Teoria dei Vincoli, non è uno strumento adeguato solo per grandi aziende. In realtà, anzi, la metodologia porta risultati più immediatamente visibili in una PMI. Ce lo racconta con un esempio reale Claudio Vettor di WinWin Consulting che illustra i passi attraverso i quali ... |
 |  |  |
| | Robotic Process Automation: altro che Documentale!
Smart Working ha voluto dire non poter scambiare un parere con il collega della stanza accanto, non potersi confrontare nella pausa caffè. Ma ci siamo anche accorti di quanto possa essere complesso condividere documenti e raccordare le azioni tra colleghi senza strumenti di workflow adeguati. Come riferisce Top Consult, uno strumento di Robotic Process Automation può ... |
 |  |  |
| | Per ripartire devi conoscere meglio i fornitori
La supply chain negli ultimi dieci anni è cambiata considerevolmente. Adesso è il momento di puntare sulla flessibilità negli approvvigionamenti, dato che il contesto esterno può mutare molto rapidamente. Secondo l'esperienza di Iungo, una politica di selezione e valutazione di nuovi fornitori permette di ... |
 |  |  |
| | Mangiarsi il fegato per la scarsezza delle risorse?
Sottoporre l'intuito imprenditoriale alla verifica di un metodo è una cosa che non tutti fanno volentieri. Eppure si tratta di un accorgimento veloce ed economico se rapportato ai problemi e ai danni che una scelta non corretta può generare. Claudio Vettor di WinWin Consulting ce lo spiega e propone ai lettori di Breaking News una "offerta indecente" che aiuti ... |
 |  |  |
| | Smart Working? Certamente, ma ...
Erano anni che si dibatteva per imporre o per lo meno autorizzare il cosiddetto Smart Working. Poi ci siamo finiti dentro quasi tutti, volenti o nolenti, senza il tempo per prepararci. Gli inconvenienti più comuni sono stati quelli relativi alla comunicazione e al coordinamento, come mette a fuoco per noi Medusa Informatica che indica ... |
 |  |  |
| | La TOC all'Ispettorato del Lavoro ?!?!?
La Sicurezza del Lavoro oggi è una priorità, peccato che le risorse dell'Ispettorato del Lavoro siano sottodimensionate per effettuare controlli adeguati. Allora, perchè non lavorare sul metodo ? Claudio Vettor di WinWin Consulting lancia una provocazione, corredandola comunque di elementi oggettivi: ma se L'Ispettorato del Lavoro si ... |
 |  |  |
| | La fattura elettronica cambia: lo sai?
Il primo di ottobre, lavorativamente parlando, è dietro l'angolo. Distratti da pandemie e problemi di macro e micro economia rischiamo di lasciarci sfuggire la scadenza in cui il tracciato della fattura elettronica cambierà. Allora vale la pena di spendere un quarto d'ora ed ascoltare i suggerimenti di Medusa Informatica che ... |
 |  |  |
| | Sidagri + ACG in Cloud: caso di successo
Le ACG possono anche essere criticate ma continuano ad essere la trave portante dei sistemi informativi di molte aziende. Come fare a potenziarne i requisiti di continuità operativa, di sicurezza e affidabilità ? Una via interessante può essere quella proposta da ASP Italia che, ad esempio, nel caso di Sidagri ha ... |
 |  |  |
| | DBR: sincronizzare produzione e domanda reale
A volte non serve andare tanto lontano nè guardare ai marchi più noti per scoprire interessantissime storie di successo. Le nostre PMI sono molto attente alle novità e sono disponibili a sperimentarle. Claudio Vettor di WinWin Consulting spiega come il DBR, Drum Buffer Rope possa ... |
 |  |  |
| | Kontatto19 ti protegge la vita
La pandemia del Covid-19 è tutt'altro che dietro le spalle ma occorre ripartire. Le imprese aprono e si trovano di fronte a responsabilità e situazioni del tutto nuove. La soluzione progettata da Neetra ci pare tra le più utili ed interessanti, per cui abbiamo chiesto a Roberto Lorusso di spiegarcene il funzionamento e ... |
 |  |  |
| | Ridurre il Lead Time aumenta le vendite
Il caso è reale e fa riferimento ad una PMI lombarda che produce lampade per studi dentistici e che si propone di eliminare alcuni problemi cronici. Obiettivo: avere alcuni prodotti in pronta consegna per aumentare il fatturato. Claudio Vettor di WinWin Consulting spiega come si è sviluppato il progetto e quali ... |
 |  |  |
| | Ricerca e impresa: i tuoi asset intangibili
Dicono tutti che è necessario ripartire, farlo in fretta e farlo bene. Dicono tutti che non sarà come prima per cui occorre cambiare marcia. Emilia Garito di Quantun Leap ci spalanca nuovi scenari ed evidenzia che forse qualche asset intangibile lo possediamo già ma lo teniamo chiuso in un cassetto mentre loro possono aiutarci a ... |
 |  |  |
| | DDMRP: benefici hard e soft
L'approccio "Demand Driven MRP" ci può aiutare a muoverci con qualche suggerimento in più in un prossimo futuro che certamente sarà molto diverso da quanto abbiamo sperimentato fino ad oggi. Appena l'economia ripartirà, sarà difficile che i dati storici ci indirizzino verso politiche adeguate a contesti rivoluzionati. Allora, come racconta Claudio Vettor di WinWin Consulting, si tratterà di ... |
 |  |  |
| | Avviamoci alla "Document Intelligence"
Si parla molto di Industry 4.0, Intelligenza Artificiale e altro ma sono numerosissime le aziende italiane che devono affinare l'efficienza in processi tradizionali. Abbiamo chiesto a Mario Armandola, presidente di Medusa Informatica, di spiegarci i metodi e gli strumenti attraverso i quali aiuta a migliorare ... |
 |  |  |
| | Best_Valv e la strategia Demand Driven
Arrivano momenti in cui un'azienda valida ed affermata è costretta a cambiare per adeguarsi a mercati che si trasformano: non è più sufficiente migliorare la qualità. Claudio Vettor di WinWin Consulting ci descrive una di queste storie, spiegando come sia stato possibile intervenire in modo efficace per ... |
 |  |  |
| | Disaster Recovery e Business Continuity
"Always UP" è più di uno slogan: è un modo di essere. Indica la capacità da parte di un'impresa di essere sempre funzionante in qualsiasi evenienza e modalità. Come ci descrive Luca Verzicco di WSS Italia, si tratta di un concetto che sta alla base degli investimenti che le aziende stanno facendo con sempre maggiore frequenza, per assicurare ai propri clienti ... |
 |  |  |
| | Umiltà, fonte di felicità e nuove energie
Nel momento in cui veniamo martellati ad ogni istante da notizie angoscianti e che pare non lascino vie d'uscita, Roberto Lorusso ci offre un respiro di aria più limpida e serena. Parla di un contesto costituito da due elementi apparentemente inconciliabili: umiltà e leadership. Però, seguendo il suo ragionamento, si scopre che ... |
 |  |  |
| | GDPR al tempo del Coronavirus
Il GDPR, spauracchio e baricentro di tutti i convegni per un anno ed anche più, sembrava essere sparito dall'attenzione delle aziende. Invece ce ne sta riproponendo con forza il ruolo la nuova emergenza del Coronavirus. Roberto Loche di RL Solutions ci fornisce alcune piccole ma preziose indicazioni pratiche su come l'imprenditore si deve regolare per ... |
 |  |  |
| | TOC per i costruttori di stampi
Quando si parla di metodologie il rischio è sempre quello di considerarle esercitazioni intellettuali con poca sostanza. Allora, tanto per scendere nel concreto, Claudio Vettor di WinWin Consulting spiega come la Teoria dei Vincoli (TOC) si sia dimostrata estremamente efficace nel caso di ... |
 |  |  |
| | As/400 verso le nuove esigenze di business
Ma è proprio così decrepito come qualcuno afferma? E' vero che le sue applicazioni non risultano più al passo con i tempi? Quando si parla dell'As/400 o meglio di IBM i le "fake news" ed i luoghi comuni si sprecano. Però, considerando che tra gli oltre 10.000 ancora installati alcuni dispongono di soluzioni datate, cosa fare per renderle adatte al business di oggi? Roberto Loche di RL Solutions schematizza le differenti metodologie attraverso cui ... |
 |  |  |
| | TOC : le novità in Italia
La Teoria dei Vincoli (o Theory of Constraints, TOC) può apparire di primo acchito come una esperienza poco consona alle nostre aziende e alla nostra mentalità. Invece, dopo una fase di avviamento, oggi anche in Italia se ne scoprono i vantaggi per affrontare meglio il cosiddetto "VUCA World". Ce ne riferisce Claudio Vettor di WinWin Consulting presentando i risultati ... |
 |  |  |
| | Industry 4.0: cultura e soluzioni
L'argomento "Industry 4.0" ad alcune aziende evoca grandi vantaggi fiscali, per altre richiama efficienza e produttività. Cosa succede ad una PMI che affronta con serietà ed impegno un progetto di questo livello? Qualche esperienza ce la riferisce Carlo Guizzi di GP Progetti che racconta come gli impatti ... |
 |  |  |
| | Nuova vita per le ACG
Ogni soluzione applicativa deve evolvere sia in termini di contenuti che di tecnologie, altrimenti perde di efficacia. Però dare un calcio ad investimenti di anni e ad abitudini operative consolidate non può essere l'unica risposta. Come ci descrive Giovanni Longoni di ASP Italia, nel caso delle ACG è possibile realizzare una "continuità nell'evoluzione" se si pensa di ... |
 |  |  |
| | Leadership ed evoluzione nelle imprese di famiglia
Da che parte si inizia per far evolvere un'azienda nata e gestita nell'ambito di una famiglia? Quali sono i segreti per un passaggio generazionale che presenti il minimo dei contraccolpi? Una metodologia per approcciare il problema ce la descrive Silvia De Martino di Mondi Possibili raccontando le sue esperienze di ... |
 |  |  |
| | Cambiare gli occhiali
Cosa c'entrano gli occhiali con la nostra vita personale e professionale? Apparentemente nulla. Stefano Francoli di Nutrimenti ci spiega con un esempio intrigante che probabilmente questa nostra "miopia" di deve ... |
 |  |  |
| | Florim a "The Future of Ceramics"
Maurizio Mambelli, direttore della logistica dello stabilimento Florim di Mordano, nell'incontro "The Future of Ceramics" ha descritto i risultati ottenuti dalla sua azienda grazie all'introduzione di una nuova soluzione software. Ce lo riferisce Marco Vialetto di Plannet che lo ha affiancato ... |
 |  |  |
| | La mia saga con la TOC
La Teoria dei Vincoli (o Theory of Constraints, TOC) ha una storia lunga ma nel passato raramente le è stata data un'adeguata evidenza. Negli anni più recenti la ricerca di competitività ha riportato in primo piano le potenzialità e gli effetti di questa impostazione. Magari in una "TOC Italian Way" come dice Claudio Vettor di WinWin Consulting il quale sostiene che ... |
 |  |  |
| | Logistica 4.0: la rivoluzione digitale
Siamo abituati a collegare la sigla 4.0 esclusivamente alle aziende manifatturiere e ai processi produttivi. Non è assolutamente così, anche perchè oggi è impossibile tracciare una linea di separazione precisa tra produzione, logistica, approvvigionamenti, vendite e altro ancora. Ce lo ricorda l'eccellente evento organizzato dal RISE dell'Università di Brescia in cui ... |
 |  |  |
| | Problem Solving ... con creatività
Il Problem Solving è una disciplina che richiede competenze trasversali e che non può limitarsi a seguire pedissequamente percorsi logici scontati. Se non si riesce a tirare fuori dal cilindro della creatività che ciascuno di noi possiede (magari non in misura uguale per tutti) qualche idea brillante, difficilmente si arriva ad una soluzione efficace. Silvia De Martino di Mondi Possibili dice che ... |
 |  |  |
| | Assintel Report 2020
Niente di meglio per un passaggio di consegne tra lo "storico Presidente" Giorgio Rapari e Paola Generali che gli è subentrata nell'incarico che la cornice dello SMAU di Milano e la presentazione della nuova edizione di Assintel Report. Ancora una volta le informazioni qualificate e di dettaglio che troviamo nel documento sono illuminanti e raccontano che ... |
 |  |  |
| | Total Supply Chain Cost: ottimizzato !
L'analisi e la corretta attribuzione dei costi stanno alla base di politiche corrette di gestione. Non è un calcolo che può rimanere richiuso all'interno dell'aziende perchè si devono considerare anche le interazioni con la Supply Chain, come riferisce Marco Vialetto di Plannet che parla di una soluzione specifica ... |
 |  |  |
| | Un maggiordomo per le TLC
Il nome dell'azienda nasce con un filo di ironia ma è quanto mai azzeccato: per le telecomunicazioni le aziende hanno proprio bisogno di una specie di maggiordomo, sempre attento a governare la rotta verso le scelte e le soluzioni più adeguate. Franco Tocci, presidente di Ambrogio Srl, spiega il significato strategico di YouNeed... |
 |  |  |
| | Industry 4.0 alla portata di tutti
Non è un fatto di dimensioni ma un'esigenza che nasce dai processi: se la PMI italiana vuole progredire, deve assolutamente imboccare con decisione il percorso che indirizza verso Industry 4.0. Le difficoltà principali sono di due tipologie: la soluzione applicativa che fa da supporto all'innovazione dei processi e l'ausilio "culturale" indispensabile per realizzare il salto di mentalità. Sergio Marta, direttore generale di DHMcons ha pensato che la strada corretta consistesse in ... |
 |  |  |
| | Riri: ridotti i tempi di consegna
Far tesoro delle esperienze degli altri ogni volta che sia possibile permette di limitare i propri errori e capire meglio dove una migliore organizzazione ci potrebbe portare. Se parliamo di riduzione dei tempi di consegna, il caso della RIRI SA può fornire qualche spunto. Marco Vialetto di Plannet sintetizza i passi e gli effetti di un progetto che ... |
 |  |  |
| | Coach per il miglioramento
Formazione e Coaching non sono esattamente due sinonimi e non è il caso di confonderli. Il progresso personale e professionale di una persona deve essere seguito con strumenti adeguati ma soprattutto governato e stimolato con attenzione. Silvia De Martino che ha maturato esperienze importanti e differenziate in Mondi Possibili è dell'idea che oggi ... |
 |  |  |
| | Supply Chain in tempi di Brexit
L'ottimizzazione (e il ripensamento) della propria Supply Chain è assolutamente indispensabile in quanto “la più grande guerra commerciale della storia dell’economia", come l'ha definita il Ministero del Commercio di Pechino, è ufficialmente cominciata il 6 luglio 2018con la guerra dei dazi Usa-Cina. Marco Vialetto di Plannet propone alcune riflessioni per ... |
 |  |  |
| | Ecologia della competenza
A differenza del talento - dote innata - la competenza rappresenta un fattore su cui possiamo lavorare, sia a livello personale che aziendale. Come in ecologia, è necessario intervenire per "eliminare gli sprechi" ed avvicinandoci maggiormente agli attuali contesti.
BluPeak Experience costituisce ... |
 |  |  |
| | Esistono le regole d'oro per ...?
Tutti, ed in particolare il Web, si affannano per spiegarci "come si fa" una certa cosa, di qualsiasi cosa si tratti. Quasi nessuno si arrischia a fornire chiarimenti sul "perchè si debba fare" in un certo modo. E invece spesso sta qui la radice di parecchi problemi che si riscontrano nei processi aziendali. Per indirizzarci alla soluzione di alcune tipologie di inconvenienti nel mondo della Logistica, Marco Vialetto di Plannet ci dice, ... |
 |  |  |
| | Mettere il Consulente al centro
La digitalizzazione o viene attuata in modo propositivo ed efficace oppure non riesce a dare efficienza ed efficacia ai processi. Vtenext ci propone modalità interessanti e produttive per portare ... |
 |  |  |
| | Efficienza e flessibilità: dove le trovo?
La pianificazione e schedulazione a capacità finita possono rappresentare uno strumento per realizzare un salto di qualità. L'esperienza di Cisaplast, società che progetta porte di vetro ed accessori per la refrigerazione commerciale, come ci spiega Paolo Spigardi, dice che ... |
 |  |  |
| | Reagire alle dinamiche della domanda
“Il passaggio ad un sistema di programmazione integrato e a capacità finita è un passo che riteniamo obbligato, almeno per adeguare gli strumenti in essere” afferma Guido Zanoni, IT Manager di MADEL . La scelta di una soluzione specifica ha consentito di ... |
 |  |  |
| | I Professionisti della B.I.
Per portare avanti un progetto di Business Intelligence occorrono competenze variegate: tecnologie, data base, struttura delle applicazioni da cui estrarre i dati e altro ancora. Per semplificare il lavoro, Blend IT ha scelto la soluzione ... |
 |  |  |
| | Comunicazione efficace e azienda organizzata
E' sbagliato pensare che il Linguaggio Non Verbale (LNV) costituisca una branchia del sapere avulsa dalla nostra realtà quotidiana e solamente teorica. La capacità di comunicare e di negoziare, come ci spiega Simone Lisi di Aurora Academy significano ... |
 |  |  |
| | L'efficienza è un metodo, non un software
Quando qualche processo aziendale ci crea ansie e problemi, la reazione più comune è di valutare la sostituzione del software. Ma questo rappresenta un mezzo, non il fine. Non è il caso di partire definendo un percorso che porti ai risultati? Francesco Smorgoni di Puntoexe ci spiega che il suo approccio prevede ... |
 |  |  |
| | L'arte di farsi ascoltare. E di farsi ricordare
Ci sono oratori dialetticamente molto brillanti ma che tendono a non lasciare il segno, nel senso che il pubblico non riesce a fissare il messaggio che hanno cercato di trasmettere. Qui entra in giovo il Linguaggio non Verbale, uno strumento che dovrebbe rappresentare l'attrezzo base per gli oratori ma anche per i commerciali. Simone Lisi di Aurora Academy spiega che ... |
 |  |  |
| | Il ROI nel "VUCA World"
Niente paura per l'acronimo: stiamo parlando del contesto competitivo globale di oggi che impone la massima attenzione a quattro parametri:Variability, Uncertnaity, Complexity, Ambiguity . E' un contesto famigliare a Claudio Vettor di WinWin Consulting che dice ... |
 |  |  |
| | Colmare il gap tra ERP e produzione
La produzione manifesta una inestinguibile sete di informazioni che peraltro devono essere corrette e tempestive, condizione che non tutti gli ERP riescono a soddisfare adeguatamente. Ecco il senso dell'innesto di componenti software quali quelle di Plannet che ... |
 |  |  |
| | CRM? Hai già quello giusto!
Parecchi CRM sono stati implementati solo in alcune aree e non estesi a tutti i processi in cui potrebbero rivelarsi utili, penalizzando efficacia e profitto aziendali. Come fare a spingersi oltre? Il caso di studio presentato, relativo ad un'azienda metalmeccanica di precisione, illustra come l'inserimento di vtenext a supporto del CRM preesistente porti a ... |
 |  |  |
| | Ci siamo dimenticati del cuore!
Il "capitale nascosto" nelle aziende, quello che sarebbe determinante far emergere anche (ma non solo) per realizzare un efficace storytelling, passa pure dalla formazione e coinvolgimento dei collaboratori. In questa terza "puntata" Stefano Francoli spieca come TRAMEDIMPRESA ... |
 |  |  |
| | Fattura elettronica: il tempo passa ma ...
Mettere ordine nella fatturazione B2B, impostare uno standard di interscambio documenti affidabile, sicuro e veloce, dare una spallata alla evasione fiscale. Questi gli obiettivi. Dimentico qualcosa? Poi le aziende, piccole o grandi ma anche piccolissime, si sono trovate di fronte alla realtà. Abbiamo chiesto un commento ad Antonio Cartello, titolare di uno studio che si occupa ... |
 |  |  |
| | I tuoi dati di fabbrica sono "green"?
E' vero che si parla tanto di "azienda senza carta" ma quasi sempre si fa mente locale alle attività amministrative e commerciali. Nel settore della produzione, vicecersa, chi si affida alla carta per tenere sotto controllo i processi non va da nessuna parte, perchè, al di fuori dei costi, esiste l'esigenza assoluta della tempestività, per intervenire e per decidere. L'esperienza di Marco Vialetto di Plannet è ... |
 |  |  |
| | Aggiungi efficienza al tuo CRM
Non sempre le organizzazioni non riescono a coinvolgere nell'uso del CRM tutti i soggetti interessati dalla loro catena del valore. Così perdono possibilità di business e opportunità di miglioramento dei processi interni. Vtenext propone una soluzione che non butta via il lavoro già fatto e, in aggiunta a significativi risparmi, ... |
 |  |  |
| | La tecnologia è in grado di creare valore?
L'affermazione si sente di frequente ma a volte mancano le "pezze d'appoggio" per dimostrarla. Claudio Vettor di WinWin Consulting propone 6 domande per aiutarci a capire il ROA di ... |
 |  |  |
| | Siamo pronti per i "Cobot"?
Siamo ancora impelagati con il 4.0, spesso visto come occasione per ottenere finanziamenti più che come strumento per l'evoluzione delle tecnologie e dell'efficienza dei processi e già appare una Industry 5.0 con i suoi Cobot. Ci chiarisce le idee la Plannet che ... |
 |  |  |
| | "Pensare con le mani"
I bambini usano il Lego non per giocare quanto per rappresentare la realtà. L'idea dello psicologo e pedagogista svizzero Jean Piaget ha portato ad una metodologia per workshop che aiutino a recuperare creatività su temi quali leadership, team building, organizzazione e altro ancora. Stefano Francoli ci parla di una esperienza ... |
X |  |  |
| | Ulteriori documenti del periodo dicembre 2103-dicembre 2018 |
 |  |  |
 |  |  |
 |  | |