 |
X
XLa base dati
Delaini & Partners realizza le sue analisi su una base dati di oltre 30.000 medie e grandi aziende italiane registrandone in particolare il sistema informativo utilizzato. Queste informazioni vengono utilizzate per indagini di mercato che interessano le società informatiche ma che soddisfano anche la curiosità delle aziende.
Abbiamo ritenuto utile mettere a disposizione dei nostri lettori una serie di indagini che abbiamo realizzato per capire meglio quali sono gli incroci tra le caratteristiche delle aziende (posizione geografica, settore merceologico, dimensioni o altro) e la scelta dell'ERP che hanno fatto. Naturalmente, per motivi di brevità, nella pubblicazione che segue abbiamo stralciato solo una piccola parte dei dati che abbiamo ricavato per uno studio ben più ampio ed esaustivo.
In questa, come in tutte le analisi che pubblicheremo nei prossimi mesi o che abbiamo pubblicato, mettiamo a disposizione in forma gratuita i risultati. Chi fosse interessato ad approfondire o a ricevere elementi di maggiore dettaglio può contattarci attraverso una email indirizzata a: alberto@delainiparters.it. Grazie per l'attenzione.
X
Le analisi pubblicate nei mesi precedenti possono essere consultate sul nostro archivio storico attraverso un clic alla tabella che trovate in fondo al presente documento.
XLa ricerca del mese: i grandi ERP internazionali e chi li adotta
x
XCome d'abitudine nelle nostre indagini, suddividiamo l'installato per singola Regione; lo spaccato che risulta è rappresentato qui sotto.

Settori applicativi |
x
 |  |  |
|  | x
Il Data Base D&P è fortemente orientato alle aziende manifatturiere, per cui ci sembra logico fornire la suddivisione nei tre macro segmenti (Produzione, Distribuzione e Servizi) affiancando alle percentuali che rileviamo sui grandi ERP stranieri quelle totali dei nostri archivi.
Si evidenzia che gli ERP di realizzazione estera sono proporzionalmente più presenti nelle aziende manifatturiere, mentre lo sono meno in particolare nel mondo delle imprese commerciali.
x |
x |  |  |
x AZIENDE MANIFATTURIERE
La curiosità di entrare un po' più a fondo nei numeri ci ha portato a mettere in evidenza i primi cinque segmenti che tra le aziende manifatturiere risultano in testa alle classifiche.
Escludendo il "Manifatturiero generico" che raggruppa una miriade di tipologie differenti, vediamo che l'alimentare prevale (e di molto!) sull'Elettrici ed Elettronico, seguiti da vicino da automotive e chimica. Metalmeccanico e il comparto di plastica e gomma seguono da vicinvengono appena dopo. |  | |
x |  |  |
|  | x
AZIENDE COMMERCIALI
In questo settore la lotta è serrata con le aziende del settore Elettrico ed Elettronico che precedono di un soffio gli alimentari e l'energia (appaiati a pari merito).
Di seguito troviamo l'automotive, costituito dalla concessionarie auto e tutti i ricambisti e il commercio all'ingrosso, altro raggruppamento di scarsa omogeneità.
Appena dopo, di un soffio, troviamo assieme la chimica, i farmaceutici e la distribuzione metalmeccanica. |
x |  |  |
x AZIENDE DI SERVIZI
La logistica, un settore vitale per il nostro Paese anche per le esportazioni, si appaia in testa ai "Servizi generici".
Però si può notare che molti servizi municipalizzati, considerando anche la loro dimensione in forte crescita e la loro tendenza ad aggregarsi, apprezzano molto gli ERP di matrice straniera.
le telecomunicazioni e i media seguono con un distacco notevole. |  | |
X |  |  |
|
Piattaforme tecnologiche |
 |
X |  |  |
PRECEDENTI ANALISI REALIZZATE DA D&P x
Mese e Anno |  | Argomento |
 |  |  |
| | IT: chi sono i fornitori e cosa fanno?
Il sistema informativo ha l'assoluta necessità del supporto di fornitori preparati ed affidabili che operino in stretta sinergia con l'azienda. Per questo la puntata di settembre sugli scenari del mercato IT, realizzata da Delaini & Partners, non parla delle scelte delle PMI ma guarda alle caratteristiche e competenze delle società informatiche ... |
 |  |  |
 |  |  |
 |  |  |
| | Transumanze: chi è passato a Nav?
Io le chiamo cosi, transumanze, un termine dal sapore antico e pieno di fascino. Nell'IT le chiamano "migrazioni" ogni volta che un'azienda sostituisce il proprio ERP. Ma che cosa utilizzava prima? La puntata del mese sugli scenari del mercato IT, realizzata da Delaini & Partners, individua da dove venivano i clienti che hanno scelto Nav di Microsoft ... |
 |  |  |
 |  |  |
 |  |  |
| | ERP Italiani Microsoft e Unix
La puntata del mese sugli scenari del mercato IT, realizzate da Delaini & Partners, guarda ai più diffusi ERP nazionali operanti sulle piattaforme Microsoft e Unix. E' interessante vedere come ... |
 |  |  |
 |  |  |
 |  |  |
| | ERP nazionali su As/400 - parte 2
Proseguiamo le analisi sul mercato IT, realizzate da Delaini & Partners con la collaborazione questo mese di WSS, entrando nel mondo dei più diffusi ERP nazionali per As/400-IBM i. In particolare relativamente ad ACG, Gipros-Pantera, SmeUp e Galileo ... |
 |  |  |
 |  |  |
 |  |  |
| | ERP nazionali su As/400 - parte 1
In questa analisi sul mercato IT realizzate da Delaini & Partners con la collaborazione di Sarce, il focus è rappresentato dal mondo degli ERP di produzione nazionale che lavorano su As/400-IBM i. Il tema è estremamente vario e le sorprese possono essere più d'una per cui l'indagine proseguirà ... |
 |  |  |
 |  |  |
 |  |  |
| | Microsoft e Unix: dove vincono?
In termini di soluzioni applicative gestionali, i Concorrenti storici della IBM sono indubbiamente Microsoft e Unix.
Dopo aver precedentemente analizzato le installazioni dell'As/400, riteniamo opportuno fornire dati anche su queste due tecnologie, estremamente diffuse in Italia. |
 |  |  |
 |  |  |
 |  |  |
| | L'As/400 e le sue roccaforti
la piattaforma tecnologica IBM ha cambiato nome più volte, è stata rivoluzionata nelle tecnologie ma rimane per molte aziende un elemento di garanzia per la continuità delle soluzioni gestionali. Eppure è nato nel 1988.
Ci sembra interessante una valutazione che guardi alle aree geografiche e ai settori merceologici in cui è più forte. |
 |  |  |
 |  |  |
 |  |  |
| | ERP: quali scelgono le aziende
E' interessante analizzare quali tipologie di ERP vengono adottate dalle nostre aziende. Abbiamo segmentato un campione di oltre 2.400 società con un fatturato tra i 20 ed i 200 milioni di Euro per capire chi abbia scelto:
- ERP di produzione nazionale
- ERP internazionali
- Soluzioni "verticali" che coprono esigenze specifiche.
|
 |  |  |
 |  |  |
 |  |  |
 |  |  |
|  |