Avviare un ERP | Delaini & Partners

x
x
x
x

Giampaolo Tagliapietra
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x

X
X
Intervista di Breaking News

Quattro domande a Giampaolo Tagliapietra
consulente per soluzioni ERP

X

Il mondo delle soluzioni informatiche dedicate alla gestione dei processi aziendali da parecchi anni presenta una trasformazione sostanziale. Agli albori dell’informatica per le aziende e durante il “periodo d’oro” (possiamo posizionarci grossomodo tra la fine degli anni ’70 e quella dei ’90) ogni software house realizzava e distribuiva una soluzione propria. Era un fatto economicamente sostenibile perchè le esigenze delle PMI erano contenute mentre era alta la disponibilità ad investire nel software per migliorare l’efficienza. Successivamente il mercato ha richiesto soluzioni più ampie come contenuti, tecnologicamente più sofisticate e capaci di assicurare una implementazione continua nel tempo, per si sono affermati gli ERP nazionali o internazionali. Nei giorni nostri il numero degli ERP di successo si riduce progressivamente perché non tutti i produttori riescono ad investire in modo adeguato.
Quello che peraltro non è cambiato - né può cambiare - è l’indispensabile contributo umano, quello dei professionisti che affiancano le aziende nella delicata fase di attivazione dell’ERP, nella quale la conoscenza dei processi e quella della soluzione si devono fondere per portare al risultato ottimale.


Giampaolo, tu hai una esperienza decisamente ampia in questi interventi di avviamento di un ERP. Che cosa è cambiato rispetto ad una volta? Quali sono le nuove esigenze che sei chiamato a soddisfare?

I principali ERP presenti nel mercato sono tutti soddisfacenti, si differenziano per la capacità del gruppo di lavoro di riuscire ad applicare al meglio tutte le funzionalità del sistema, intercalandosi profondamente nelle problematiche aziendali e fornendo così la migliore esperienza e semplicità per l’utilizzo del sistema stesso. Le tecnologie oggi presenti ci permettono inoltre di far interagire i nostri sistemi con tutto l’insieme di macchinari e strumenti che l’azienda utilizza per il proprio business. In ultimo anche la disponibilità dei sistemi in modalità “as-a-service” fa sì che anche i progetti ERP possono iniziare velocemente partendo da basi già pronte, potendo così attivare velocemente le funzioni primarie che l’azienda ha l’urgenza di poter utilizzare. In tempi successivi e senza vincoli si valuterà con attenzione il migliore modo di utilizzo del sistema stesso, ossia “on-premise” oppure in modalità “as-a-service”(SaaS).


Oggi – considerando che non si può essere tuttologi - la tua scelta è stata di focalizzarti principalmente sul supporto a Si5, la soluzione applicativa realizzata da Sorma. Ce ne vuoi spiegare i motivi?

Rinnovarsi e guardare sempre al futuro è il paradigma per le scelte che mi hanno portato al cambiamento e ad effettuare con differenti gruppi di lavoro le mie attività. In Sorma www.sorma.com ho trovato un gruppo di persone rivolte pienamente all’innovazione (fondamentale per me, ma anche soprattutto per i nuovi clienti). Altra fondamentale considerazione è il fattore di poter proporre con il sistema Si5 una soluzione ERP completa ed affermata, pronta all’uso e con importanti referenze. La stessa è nativa su AS/400 ed è disponibile a carattere o con interfaccia grafica. (come oggi va di moda.) ma…..(leggere la successiva domanda e risposta). Altro motivo della scelta è dovuto alla visione complessiva di tutto il gruppo di lavoro, in quanto la capogruppo “Centro Paghe” www.centropaghe.it si occupa di gestione di risorse umane, poi “Optimonext” (altra realtà consolidata) www.optimonext.com è attiva nel settore delle Digital Solutions e Digital Service e prendendo atto di questo, ho proprio tutto ciò che mi serve per effettuare ottimi progetti ERP, completamente integrati e gestiti da un’unica fonte di lavoro e quindi di sicuro successo per me ma soprattutto per i clienti.


Molti danno per finito l’As/400 confondendo probabilmente la durata incredibile (dal 1978!) della sua storia con il fatto che la sua tecnologia si è evoluta di continuo e che oggi ospita senza problemi partizioni con ambienti - mi limito a citare Linux - diversi da quello storico. Questo invoglia quindi i produttori che hanno voglia e mezzi per investire a fare di più. Quali sono le linee dello sviluppo che Segue Sorma?

La tua domanda cade a fagiolo come si dice, in quanto Sorma ha avuto l’intuizione in tempo utile per svolgere un attento sviluppo del suo ERP Si5 catapultandolo nel mondo operativo dei sistemi Microsoft, lo sviluppo scelto è java per cui Web.
Il Si5 è da Luglio 2020 disponibile per SQL Server e MySQL, ed è stato scelto in primis di fornire supporto ad un nuovo parco clienti di dimensioni più contenute oltre che già utilizzatrici di questi ambienti operativi. Il nuovo percorso di sviluppo in java prevede in oltre il porting applicativo di Si5 sui sistemi IBM Power i con DB2, ed anche su Power Linux con RED-HAT e DB open source.


Per concludere, puoi darmi indicazioni su quelli che ritieni i principali punti di forza di Si5 e su quella che è la sua base di installato?

Il sistema è completamente integrato ed anche disponibile a moduli. Il fattore primario di successo di Si5 è la capacità di rendere i progetti complessi, semplici; e fornire la completa copertura funzionale garantendo il supporto internazionale già attivo con molti clienti. I primari settori in cui Si5 è disponibile sono:
ERP SETTORE AUTOMOTIVE, ERP SETTORE AERONAUTICO, ERP SETTORE FARMACEUTICO, ERP SETTORE CLEANING, ERP SETTORE SERRATURE E SISTEMI DI CHIUSURA, ERP SETTORE STAMPAGGIO PLASTICA E METALLO, ERP SETTORE COMPONETISTICA PER ELETTRODOMESTICI, ERP SETTORE DOMOTICA.
X