 |
X La base dati
Delaini & Partners realizza le sue analisi su una base dati di oltre 30.000 medie e grandi aziende italiane registrandone in particolare il sistema informativo utilizzato. Queste informazioni vengono utilizzate per indagini di mercato che interessano le società informatiche ma che soddisfano anche la curiosità delle aziende.
Abbiamo ritenuto utile mettere a disposizione dei nostri lettori una serie di indagini che abbiamo realizzato per capire meglio quali sono gli incroci tra le caratteristiche delle aziende (posizione geografica, settore merceologico, dimensioni o altro) e la scelta dell'ERP che hanno fatto. Naturalmente, per motivi di brevità, nella pubblicazione che segue abbiamo stralciato solo una piccola parte dei dati che abbiamo ricavato per uno studio ben più ampio ed esaustivo.
In questa, come in tutte le analisi che pubblicheremo nei prossimi mesi o che abbiamo pubblicato, mettiamo a disposizione in forma gratuita i risultati. Chi fosse interessato ad approfondire o a ricevere elementi di maggiore dettaglio può contattarci attraverso una email indirizzata a: alberto@delainiparters.it. Grazie per l'attenzione.
X
Le analisi pubblicate nei mesi precedenti possono essere consultate sul nostro archivio storico attraverso un clic alla tabella che trovate in fondo al presente documento. Considerando l'impegno che le ricerche comportano, abbiamo iniziato la collaborazione con alcune importanti società del mondo del software e della consulenza che sponsorizzano le varie "puntate" del nostro viaggio tra gli indicatori del mercato informatico italiano.
XLa ricerca del mese: ERP di produzione nazionale su As/400 - parte 2
x
X
INDICAZIONI INIZIALI |
x
Partiamo da qualche elemento di carattere generale come la presenza dei primi 10 ERP che ci risultano più installati in Italia in ambito IBM.
Una avvertenza importante: moltissimi sistemi informativi non sono monolitici ma sono stati attivati utilizzando, ad esempio, la parte amministrativa di un Produttore collegata ad altri moduli di Fornitori differenti. Questo spiega perchè nell'elenco sotto riportato - nemmeno esaustivo di tutti i 185 ERP riscontrati - la somma sia già superiore al 100%. Nel calcolo il numero di riscontri è stato diviso per il numero di aziende con ERP rilevato.
x
Per evitare al lettore di perdersi in una selva di numeri, da qui in poi ci siamo limitati ai numeri relativi ai primi 4 protagonisti della nostra "Hit Parade":
- le ACG realizzate da IBM e oggi di TeamSystem, che continuano a rappresentare il campione più numeroso, anche se in regresso, soprattutto nell'area amministrativo-contabile
- Gipros che abbiamo associato a quei Panthera che sono su As/400 anche perchè spesso i moduli sono frammisti; oggi la soluzione, realizzata da Thera e implementata successivamente da Infracom, è stata acquisita da Var Group
- SmeUp che viene calcolato assieme a Star, l'ERP di Query (oggi confluita in SmeUp) che sempre più spesso viene integrato o sostituito dal precedente
- Galileo che è il prodotto di punta di Sanmarco Informatica.
|
 |
 |
Partiamo da un dato: dove hanno avuto pià successo i 4 ERP citati? Nelle aziende manifatturiere? In quelle della distribuzione? Nel mondo dei Servizi?
Nella tabella e, ancora meglio, nel grafico si vedono i vari comportamenti.
xx
Sostanzialmente sono le ACG quelle che hanno dimostrato la massima uttilità in tutti i tre principali Macro Settori, mentre gli altri tre ERP si assomigliano, con una caratterizzazione maggiore verso la Produzione per Galileo. |  |  |
 |  |  |
D&P utilizza una propria modalità per segmentare i diversi settori di attività, ponendo particolare attenzione al tipo di processo (continuo o discontinuo ma non solo) che l'azienda gestisce.
Per cercare di rappresentare la copertura applicativa dei vari ERP, abbiamo calcolato il numero dei differebti settori coperti da ciascun ERP, con il risultato che potete vedere qui sotto e a lato.
xx
Tenete presente che il numero complessivo dei settori che abbiamo identificato è di 72 - comprese Banche, Assicurazioni, Enti Locali o Sanità - per cui tutti i protagonisti che abbiamo analizzato ne seguono una percantuale assolutamente ragguardevole. |  |  |
x |  |  |
GIPROS - PANTHERA |
 |
 |  |  |
|  | x
Passiamo al secondo scenario, rappresentato dall'installato di Gipros (tutto su As/400) e da quella parte di Panthera che ci risulta ad oggi su As/400, anche se questo ERP è, come noto, multipiattaforma.
Le prime sette categorie merceologiche che presentano il maggior installato sono abbastanza diverse da quelle delle ACG, visto che queste soluzioni privilegiano la produzione elettronica, la meccanica, l'automotive, la plastica e la siderurgia, anche se figura pure il settore del commercio al'ingrosso.
Anche se i primi 7 segmenti da soli rappresentano oltre il 60% dell'installato, la distribuzione è comunque ampia e li troviamo in 50 settori differenti.
. |
x
La lunga storia di Gipros lo ha portato ad essere installato in 13 le Regioni italiane, risultato di eccezionale rilievo.
Anche qui abbiamo confrontato la percentuale con quella di tutti gli As/400 che ci risultano installati, evidenziando in rosso le regioni in cui Gipros-Panthera risulta sotto media. |  | x

|
x |
PRECEDENTI ANALISI REALIZZATE DA D&P x
|  |