 |
X La base dati
Delaini & Partnersrealizza le sue analisi su una base dati di oltre 30.000 medie e grandi aziende italiane registrandone in particolare il sistema informativo utilizzato. Queste informazioni vengono utilizzate per indagini di mercato che interessano le società informatiche ma che soddisfano anche la curiosità delle aziende.
Abbiamo ritenuto utile mettere a disposizione dei nostri lettori una serie di indagini che abbiamo realizzato per capire meglio quali sono gli incroci tra le caratteristiche delle aziende (posizione geografica, settore merceologico, dimensioni o altro) e la scelta dell'ERP che hanno fatto. Naturalmente, per motivi di brevità, nella pubblicazione che segue abbiamo stralciato solo una piccola parte dei dati che abbiamo ricavato per uno studio ben più ampio ed esaustivo.
In questa e in successive analisi che pubblicheremo nei prossimi mesi mettiamo a disposizione in forma gratuita i risultati. Chi fosse interessato ad approfondire o a ricevere elementi di maggiore dettaglio può contattarci attraverso una email indirizzata a: alberto@delainiparters.it. Grazie per l'attenzione.
Le analisi pubblicate nei mesi precedenti possono essere consultate sul nostro archivio storico attraverso un clic alla tabella che trovate in fondo al presente documento. Considerando l'impegno che le ricerche comportano, abbiamo iniziato la collaborazione con alcune importanti società del mondo del software e della consulenza che sponsorizzano le varie "puntate" del nostro viaggio tra gli indicatori del mercato informatico italiano.
XLa ricerca del mese: Microsoft e Unix: dove vincono tra gli ERP?
x
 |  |  |
 |  |  |
Il campione esaminato |  | La segmentazione |
X I dati di seguito riportati sono riferiti ad un campione di 4.270 aziende
che utilizzano sistemi basati sulle piattaforme Microsoft e Unix . |  | X
I punti su cui ci siamo soffermati sono principalmente:
- la distribuzione geografica, per vedere la situazione di installato suddivisa per regioni
- la macro tipologia di azienda, cioè se ci siano differenze sostanziali tra le aziende manifatturiere, quelle di distribuzione e quelle di servizi.
|
 |  |  |
Abbiamo ritenuto importante, in alcune analisi, evidenziare un confronto tra i dati specifici di questo contesto e quelli di tutto il data base che comprende qualsiasi piattaforma tecnologica. Questo per cercare di capire se e dove Microsoft e Unix presentino particolari punti di forza o di debolezza.
|  | |
 |  |  |
 |  |  |
 |  |  |
 |  |  |
 |  |  |



|  | X
Legenda
 X
Distribuzione geografica
Guardando i grafici appare lampante una considerazione: Microsoft e Unix sono decisamente più forti nel nord che, tra l'altro, rappresenta l'area geografica più ricca e remunerativa.
La mia personalissima interpretazione è che sia da queste zone che è iniziata continua ad essere più forte l'azione di chi propone soluzioni in ambiente Microsoft oppure Unix.
Viceversa l'As/400 fino dall'inizio ha avuto una distribuzione (proporzionalmente ai potenziali) abbastanza simile in tutte le regioni italiane: nel sud e nel centro Italia è stato aggredito dalla concorrenza su piattaforme differenti in modo meno deciso
Se evidenzio IBM, Microsoft e Unix non è perchè le aziende non abbiano scelto anche altre tecnologie o perchè i nostri data base non ne tengano traccia. Il fatto oggettivo è che i pochi Mainframe rimasti, i Linux che crescono ma non ancora in maniera vertiginosa e le soluzioni Cloud (che comunque oggi presentano una notevole offerta) hanno una presenza inferiore.
Alcune considerazioni metodologiche:
- considerando che l'economia nazionale è fortemente sbilanciata a favore delle aree settentrionali, abbiamo suddiviso le slide in tre zone: Nord, Centro, Sud e Isole. Questo permette di comprendere meglio a colpo d'occhio il peso delle singole regioni.
- per cogliere qual'è l'indice di penetrazione relativo ai dati in nostro possesso, abbiamo confrontato la presenza percentuale dell'As/400 con quella di tutti i sistemi presenti nel data base; in ROSSO trovate le percentuali di tutto il data base, in VERDE quelle di Microsoft più Unix.
- le percentuali sono quelle che la singola regione presenta rispetto al totale nazionale che è il 100% in ciascuno dei due campioni
|
X |  |  |
 |  |  |
X |  |  |
 |  | Macro settore merceologico |
 |  |  |
Legenda

Fatte cento le presenze di Microsoft e Unix presi assieme e quelle di tutto il campione, dai dati in nostro possesso risulta che le prime dimostrano una penetrazione superiore nel mondo manifatturiero.
Questo rappresenta una sorpresa rispetto alle "fotografie" del mercato che D&P ha realizzato nel corso degli anni - le nostre basi dati vengono aggiornate dal 2000 e se ne mantengono copie annuali - perchè nel passato era l'As/400 ad avere la predominanza tra le aziende di produzione grazie alle tantissime versioni specializzate per settori specifici che erano state realizzate dalla software house italiane appoggiandosi magari alla parte contabile di ACG o di altro produttore
Naturalmente gli scenari variano anche in maniera significativa quando si scende in ciascuno dei singoli settori merceologici.
Lo possiamo vedere nelle slide che seguono e contengono ulteriori dettagli. |  | X

|
 |  |  |
 |  |  |
X |  |  |
Aziende di Produzione |  |  |
 |  | X
Nella voce "Manifatturiero generico" sono raggruppate le miriadi di micro segmenti che non abbiamo suddiviso ulteriormente in modo specifico. Non a caso si tratta di quella che presenta il valore più alto.
Per il resto, ci siamo sforzati di evidenziare suddivisioni per tipologia di attività ma anche per tipologia di processo gestito.
Questo spiega. ad esempio, perchè abbiamo separato le lavorazioni metalmeccaniche (processo discontinuo) dalla siderurgia (processo continuo) oppure il tessile dall'abbigliamento. |
X |  |  |
 |  | Aziende di Distribuzione |
 |  |  |
X |  |  |
Aziende di Servizi |  |  |
 |  |  |
 |  | X |
 |  |  |
Xx
|  |