X
x
x
xX
x
x
x
x
x
x
x
x
Luca Verzicco
Pre Sales Manager
di WSS Italia x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Via Giulio Ceradini, 12 - Milano
tel. 02.70061011
info@wssitalia.it
www.wssitalia.it x
|  | Sulla spinta delle minacce informatiche e ambientali e dell’evoluzione IT verso l’Industry 4.0, sempre più imprese – e soprattutto le PMI Italiane – si stanno avvicinando ai temi del Disaster Recovery e della Business Continuity per prevenire emergenze e garantire un business denominato “Always-UP” (Funzionante sempre e in qualsiasi evenienza e modalità).
Business Continuity e Disaster Recovery non sono più temi che interessano solo le grandi multinazionali o le imprese attive in ambiti delicati e specifici, come per esempio quello finanziario.
Sono due le ragioni che spingono anche le aziende comuni e persino le PMI a valutare scenari tecnologici che fino a pochi anni fa sembravano lontanissimi e che oggi invece possono fare la differenza nel preservare l’ordinaria e la straordinaria amministrazione:
- in primo luogo, il continuo proliferare delle minacce informatiche, sia sul piano quantitativo sia su quello qualitativo e le problematiche random che ogni giorno dobbiamo combattere per la sopravvivenza del nostro business quali:
- guasti e disservizi;
- problemi esterni ambientali o semplicemente causati da terza parti (danni elettrici, danneggiamento collegamenti internet, obsolescenza dei macchinari e dei sistemi informativi).
Sempre più organizzazioni sono consapevoli dei rischi di chiusura aziendale o di grossa perdita di mercato derivati dalle problematiche sopra elencate.
Nella seconda casistica, inserirei la problematica del Virus Covid-19, che sta mettendo in ginocchio le nostre aziende dal nord al sud del paese impreparate ad attivare in tempi brevi lo Smart Working e senza avere l’assicurazione in merito all’erogazione del servizio in modalità 24x7.
Il trend del 2020 è che sempre più organizzazioni sono diventati consapevoli dei rischi di una inaspettata chiusura aziendale o di grossa perdita di dati derivanti dalle problematiche sopra elencate.
- in secondo luogo, la dipendenza totale con la tecnologia e con l’introduzione degli oggetti e macchinari industriali sempre più connessi ai nostri sistemi “Core Business”: anche nelle piccole e medie imprese ci si deve porre il problema e risolverlo dalla dipendenza dei macchinari dai dati.
Se questi vengono compromessi o se il flusso informativo viene interrotto, c’è la possibilità di incorrere in fermi macchina con danni considerevoli per la produzione e ai nostri partner commerciali.
Ecco perché si crea la necessità di gestire l’Azienda in modalità “Always-UP”, concetto che non è più solo appannaggio delle organizzazioni più strutturate e con grossi budget a disposizione.
Business Continuity è la capacità di un’azienda di restare operativa a seguito di eventi che ne minaccino le funzionalità, sia a livello informatico che per esempio di compliance alle normative. Occorre dunque aumentare la consapevolezza:
- non solo i sistemi vanno protetti ma bisogna prepararsi, in caso di eventi che compromettano, l’infrastruttura tecnologica, con un piano di misure chiamato Disaster Recovery Plan.
Rispetto a questi temi, risulta nullo il paradigma che ci siano distinzioni tra corporation Entreprise e aziende di taglia minore.
«La questione è prima di tutto culturale. È innegabile che in molte PMI gli imprenditori sono concentrati sul loro core business, e tutto ciò che c’è attorno difficilmente viene percepito come un elemento che consente di proseguire con le attività nevralgiche per il business stesso.
L’IT, ancora, è generalmente percepito come una spesa e non come investimento, la gestione dei nostri sistemi informatici e dei nostri dati è il nostro capitale aziendale da proteggere e preservare con cura.
In Europa esistono troppe imprese che non hanno ancora inserito nel loro DNA aziendale queste metodologie di investimento e di protezione.
WSS Italia ha per esempio realizzato soluzioni complete di Business Continuity a imprese con appena dieci client ma con un fatturato e una reputazione sul mercato da far invidia ai più grossi colossi del mercato».
C’è poi il nascente universo dello Smart Manufacturing, con una precisazione: «Non è considerata Industry 4.0 quella che si limita a collegare i macchinari alla rete locale o Internet”.
Un’impresa è davvero moderna e pronta per affrontare le sfide del futuro solo se tutti i dati raccolti convergono verso sistemi che supportano il business, come ad esempio l’ERP e che aiutano gli operatori ad avere un approccio predittivo e soprattutto continuativo nel tempo.
Ma qual è la prospettiva futura rispetto allo sviluppo delle soluzioni di Business Continuity?
Secondo lo studio condotto a fine 2019 dalla società americana HelpSystems, leader di mercato per le soluzioni di Business Continuity e Security e partner di IBM & WSS Italia, le maggiori preoccupazioni per i nostri clienti sono:
- Protezione dei dati e Security delle infrastrutture
- Alta Affidabilità e Business Continuity del nostro business
Prima di tutto avvalersi di partner tecnologici come WSS Italia che possano aiutare il cliente a valutare l’adozione di una soluzione di Business Continuity, la vostra evoluzione aziendale avverrà anche in funzione della vostra consapevolezza e delle vostre scelte. A favore di questo mercato c’è l’avanzamento del Servizio in modalità Cloud, che vi aiuterebbe a non dover affrontare un investimento di hardware in House ma di “noleggiare” un sistema o partizione a voi dedicata per garantirvi la continuità di business.
La Business Continuity è diventata una tra le più importanti caratteristiche che il Cloud può mettere a disposizione del business: cioè la possibilità di garantire un livello di disponibilità difficilmente conseguibile con un’infrastruttura interna.
Non sono poche le aziende che WSS Italia ha aiutato nei suoi 20 anni di attività sul mercato e che stanno ipotizzano, a breve, di riuscire a portare tutto sul Cloud.
WSS Italia è specializzata in Business Continuity e Alta Affidabilità in ambiente IBMi (AS400) proponendo ai suoi clienti sia soluzioni certificate IBM on Premise che la gestione e migrazione verso ambienti Cloud avvalendosi dei miglior Datacenter in Italia garantendo un supporto al business. Vi aiuteremo a rendere parte integrante della filosofia aziendale il concetto della Business Continuity garantendovi le garanzie per continuare a rimanere leader sul mercato del XXI secolo."
Oggi il compromesso ideale è rappresentato dal Cloud ibrido, con la possibilità di mantenere alcuni Sistemi e/o servizi e dati “on premise” e altri, specialmente quelli “Core” o relativi alle risorse da utilizzare in mobilità, disponibili fuori.
Secondo il nostro esperto Verzicco Luca anche la predisposizione delle condizioni, dei processi e dell’aggiornamento tecnologico funzionali al mantenimento della Business Continuity avvengono in tempo reale senza risentire di possibili ritardi legati a decisioni di business o di budget come può avvenire all’interno di un’azienda. Le nuove versioni possono essere affrontate con metodologia e disponibilità di “spazi” virtuali di test e di sviluppo per mantenere performante il business in ottica di “Continuous Enhancements”.
A fronte delle richieste di molte PMI e con il business aziendale basato su tecnologia IBM i, WSS Italia è in grado di offrire soluzioni certificate, e a costi contenuti sia in termini economici che di gestione per indirizzare la problematica della “Business Continuity e Disaster Recovery”. Attraverso servizi professionali aggiuntivi proposti da WSS Italia denominati “SMARTing 24x7”, possiamo aiutarvi e gestire il vostro ambiente IBMi tenendo costantemente monitorato lo stato di perfetta efficienza applicativa dei vostri sistemi IBMi.
In particolare nel mondo IBM i la lunga esperienza di WSS Italia sul mercato IT Italiano e Svizzero ci ha dato la possibilità di creare e proporre una suite di soluzioni informatiche che coprono tutti gli aspetti e i vari livelli sopradescritti della “Business Continuity” e costituiscono una proposta omnicomprensiva assicurando il proprio business a costi certi e sostenibili anche dalle nostre PMI.
Il team fornisce, ognuno per la propria competenza, tutti gli strumenti che consentono di effettuare Data Replication partendo dal “Data Replication” passando per “l’Alta Affidabilità dei sistemi” raggiungendo il traguardo della “Business Continuity” dei sistemi IBM i e dell’infrastruttura del cliente.
Tutto ciò per fornire un aiuto importante alle aziende PMI italiane che intendono competere nel mercato globale anche contro i grossi colossi, portando la nostra qualità e capacità Made in Italy.
La scelta di affidare al nostro gruppo la gestione e la messa in “sicurezza” del vostro business basato sulla piattaforma IBMi consente all’azienda cliente di non preoccuparsi e di concentrare le risorse sullo sviluppo dell’azienda.
WSS Italia è vostra completa disposizione per guidarvi nel progetto di HA/BC proponendovi le miglior soluzioni certificate di Business Continuity nel mercato IBMi e, grazie alla nostra esperienza, la possibilità di affrontare in modo veloce, con metodologie comprovate, la progettazione ed elaborazione dei vostri piani di “Recovery Plan” in caso di problematiche bloccanti.
Attraverso i nostri servizi di assistenza e monitoraggio in modalità 24x7, grazie al nostro reparto tecnico con provata esperienza nel mondo IBMi e la nostra capacità di relazionarci con i più grandi fornitori di tecnologia vi aiuteremo a raggiungere il traguardo della di Business Continuity, che per noi di WSS Italia è considerato da sempre “Un nuovo inizio verso il futuro”. |