X
x
xx
x
x
x
x
X
x
x
x
x |  | Quadro generale delle Theory of Constraints
e delle ultime novità al riguardo in Italia
La Theory of Constraints (TOC) o Teoria dei Vincoli è una teoria di sistema che fornisce soluzioni e strumenti per generare valore attraverso la gestione ed il superamento dei fattori che limitano la crescita delle organizzazioni.
La TOC è stata divulgata al mondo da Eli Goldratt attraverso molti libri, il più famoso dei quali è “The Goal” (“L’Obiettivo” nella traduzione italiana), venduto in oltre quattro milioni di copie e tradotto in numerose lingue.
Goldratt ha iniziato a sviluppare la TOC alla fine degli anni ’70, al giorno d’oggi la comunità TOC conta migliaia di praticanti e si concentra in 3 grandi associazioni a livello mondiale.
La TOC in Italia
In Italia la storia della TOC è particolare, ci fu negli anni ottanta un primo tentativo a cura del Gruppo Galgano, fecero pubblicare dal Sole24Ore il libro in Italiano più famoso di Goldratt, The Goal. Fu un fuoco di paglia.
A metà degli anni ’90 un paio di consulenti indipendenti (a uno dei quali mi sono aggregato nel 1996) cominciarono a lavorare di nuovo con la TOC. Da allora la comunità dei praticanti TOC in Italia è cresciuta, spesso nell’ombra.
Nel marzo 2017 alla prima Conferenza TOCPA (TOC Practioner Alliance è una delle comunità di praticanti la TOC più grandi al mondo) organizzata in Italia abbiamo contato una 50-ina di intervenuti. I praticanti probabilmente sono di più, ma non di molto.
In Italia la TOC è usata ma spesso in modo “nascosto”. Dal 1996 comunque la situazione si è evoluta parecchio, sono stati pubblicati almeno una decina di libri sulla TOC da parte di autori italiani, esiste un percorso di certificazione ufficiale (a cura di una scuola di management di Bologna) , corsi on line, e una offerta formativa a cura di società riconosciute sul mercato italiano.
Negli ultimi 5 anni l’interesse per la TOC sta crescendo molto, la spiegazione che mi sono dato è che nell’attuale contesto competitivo, il cosiddetto VUCA world, la TOC fornisce qualcosa che le altre metodologie non possono dare, una bussola per orientarsi e prendere decisioni che massimizzano il ROI.
Funziona bene anche da noi?
La seconda domanda più frequente che mi rivolgono le persone a cui racconto della TOC è “ma funziona anche da noi?”; le migliaia di casi di successo a livello mondiale non sono sufficienti, tutti hanno la presunzione di essere diversi.
A livello internazionale sono state fatte delle ricerche sui risultati ottenuti dall’implementazione della TOC, nella quasi totalità dei casi l’implementazione è avvenuta in ambito Operations e Supply Chain.
Il grafico che segue mostra una di queste ricerche.
X
A livello Italia non esistono studi analoghi, nel 2007 per il libro di casi di successo che pubblicammo con Franco Angeli costruimmo una tabella che mostrava il ROI dell’implementazione, ovvero il rapporto tra i benefici ottenuti e l’investimento nel progetto TOC. Usammo questa formula anche perché i casi non erano solo in ambito “produzione” ma riguardavano anche società di servizi, e ospedali.
|