x
x
x
Stefano Setti x
x
x
XX
x
x
x
x
x
BluPeak Consulting S.r.l..
Via B.Zacchetti, 6
42124 - Reggio Emilia
info@blupeak.it
www.blupeak.it |  | Cos'è e perchè ci serve una
ecologia della competenza ?
Assumiamo innanzitutto di convergere su una vaga nozione comune di cosa sia la competenza e di non confonderla, ad esempio, con il talento, il quale è definito dalle caratteristiche innate che ognuno presenta e che vanno comprese e armonizzate senza pretendere di modificarle. Assumiamo inoltre di conoscerne le dinamiche per svilupparla ed accrescerla questa competenza, avendo compreso che è forse il più importante asset aziendale al giorno d’oggi, un valore che ogni individuo è chiamato a vivere in prima persona in un processo di life long learning, di cui egli stesso è il primo responsabile.
Competenza è una nozione centrale nel passaggio che avvertiamo necessario al giorno d’oggi, ossia quello di riuscire a muoverci da un mondo booleano ad una visione e ad una azione sistemica. Molti di noi sono passati attraverso gli anni della moda dei sistemi di mappatura e valutazione delle competenze, gli anni di piani formativi derivanti da un algoritmo che agiva su gap discutibilmente valutati: è il paradosso di trattare in modo hard ciò che per sua natura è soft, complesso, non cartesiano.
Un approccio sistemico invece si confà maggiormente alle sfide che ci riservano i tempi correnti. Come in ecologia vi è bisogno di eliminare sprechi, delineando un nuovo assetto di ruoli e responsabilità sostenibili a livello ambientale e sociale, così riteniamo debba avvenire un processo analogo in ambito aziendale, dove si pone con crescente urgenza la necessità di un coinvolgimento sinergico di tutti gli attori che attengono alla competenza: formatori, consulenti, scuole e accademie, manager, imprenditori. Il fine è quello di superare la lacerante dicotomia fra le competenze per il business e per la vita. Nei tempi della rivoluzione digitale, intelligenza artificiale e Industry 4.0, si è ben compreso infatti che fattore ben più critico di quello tecnologico sono le persone e che non si può prescindere da un design e da un’organizzazione autenticamente human-centered.
X
I quesiti sopra riportati sono quelli che ci hanno spinto ad organizzare una giornata di riflessioni a più voci, BLUPEAK EXPERIENCE 2019 dal titolo “SKILL FOR BUSINESS, SKILL FOR LIFE”: PER UNA ECOLOGIA DELLA COMPETENZA".
Vi aspettiamo numerosi
venerdì 27 settembre 2019
al Centro Loris Malaguzzi
Viale B.Ramazzini, 72
Reggio Emilia
ore 8.45 - 17.30
ingresso gratuito previa iscrizione
Mattinata in aula
Moderatore: Alberto Delaini | Delaini & Partners
- Stefano Setti | BluPeak Consulting
“Ecologia della competenza”
- Erika Morri | Formatrice ed ex azzurra di Rugby
“Quando io valgo, tu vali”
- Prof. Riccardo Pozzo | Docente di Storia della Filosofia - Università di Verona
“Infrastrutture sociali, innovazione e mercato del lavoro"
- Luigi Rigolio | Consulente aziendale
“Competenze trasferibili (soft skills): gli ostacoli al miglioramento”
- Andrea Albertini | AD in Ironcasting
“Competenza senza fiducia: quanto vale?"
- Alberto Rocchi | Club Meccatronica UNINDUSTRIA Reggio Emilia
“Regole e regolarità nel processo di apprendimento"
- Luca Manferdini | BluPeak Consulting
“La certificazione delle competenze"
- Elisabetta Bracci | Jump Facility
“Fill the Digital Gap"
Pomeriggio di workshop a scelta
- W1 - Alessandro Melioli - Chi ha paura della complessità?
Esercizi filosofici per abbracciare l’approccio sistemico in azienda
- W2 - Dalia Vodice - Orchestrare il progetto
Idee musicali per un team management efficace
- W3 - Manuel Lugli - Leadership in aria sottile
Lezioni apprese in ambiente estremo
- W4 - Paola Mosca - Team management per marziani
Come spiegare agli alieni questa necessità di noi terrestri di lavorare in gruppo
- W5 - Luca Costa - Ma sei pronto a cambiare?
Metodi per valutare la Change Readiness di un’organizzazione
 |