X
X
X
x
x
x
X
X
X
Viale Magenta, 1 c
42123 - Reggio Emilia
info@plannet.it
www.plannet.it |  |
X
Pianificazione e schedulazione a capacità finita
nel settore della detergenza domestica e del body care
Il contesto
X
Cisaplast S.p.a. è un’azienda specializzata nella progettazione e nella produzione di porte a vetro ed accessori per la refrigerazione commerciale.
La competenza, il dinamismo e la capacità di realizzare le esigenze di ogni singolo cliente permettono oggi all’azienda di posizionarsi come stimato partner di alcuni tra i più prestigiosi produttori mondiali della refrigerazione.
1962 - 2012: tre generazioni al servizio del freddo: da cinquant’anni Cisaplast è un importante protagonista del mercato della refrigerazione. Oggi questa esperienza, abbinata alla volontà ed alla capacità di innovare costantemente, permette all’azienda di proporre prodotti esclusivi ed unici, finalizzati a garantire prestazioni eccellenti riducendo sensibilmente il consumo energetico e nel totale rispetto dell’ambiente, fattore divenuto oggi di primaria importanza non solo in ambito commerciale.
È quindi precisa Mission aziendale quella di dare continuità a questi valori, che si traducono quotidianamente nel proporre al mercato prodotti di alta qualità, verso un costante miglioramento tecnico, con un servizio sempre efficace e puntuale.
X
La sfida
Introdurre un sistema avanzato di Pianificazione,
schedulazione a capacità finita e MES
«Per sostenere al meglio la strategia di crescita aziendale, avevamo la necessità di potenziare gli strumenti software di supporto alla Pianificazione e Programmazione della Supply Chain», dichiara Paolo Spigardi IT Manager di Cisaplast.
In particolare era fondamentale per l’organizzazione
- disporre di un sistema che consentisse una «diagnosi» tempestiva dell’eventuale insorgere di ritardi sulle consegne al cliente per garantire un alto livello di servizio (e della motivazione del possibile ritardo: Quale risorsa lo provoca?);
- disporre di un programma di lavoro per tutti i reparti produttivi ed avere una visione chiara del carico delle macchine utensili e dei reparti di assemblaggio;
- raccogliere i dati consuntivi di produzione e gli avanzamenti in tempo reale per avere una puntuale schedulazione sia delle risorse interne che esterne (Terzisti) e per poter analizzare e monitorare le prestazioni della fabbrica in tempo reale.
XX
La soluzione
La suite software COMPASS10 di Supply Chain Planning & Execution di PLANNET
“Perciò già nel 2008 dopo un «percorso» di software selection abbiamo deciso di implementare COMPASS10 di Plannet.“ “Cisaplast opera con un modello misto MTS (Make To Stock) e MTO (Make To Order); il nuovo software è integrato al sistema ERP (su piattaforma AS400) dal quale vengono acquisiti tutti i dati tecnici di prodotto (anagrafiche e distinte base) e la domanda di mercato (ordini client e forecast). Mentre direttamente su Compass10 sono stati definiti i cicli di lavorazione e tutti i dati relativi ai vincoli di capacità finita che riguardano soprattutto la disponibilità degli impianti e dei materiali”. Con frequenza giornaliera l’Ufficio Pianificazione elabora i programmi di produzione e ritorna, al sistema ERP centrale, le proposte confermate e rilasciate sia di produzione che di acquisto.
Il programma di produzione viene reso visibile e consultato dagli operatori direttamente sui pannelli touch-screen dislocati nei reparti produttivi; sui pannelli inoltre è consultabile tutta la documentazione di produzione legata agli ordini in corso e/o a programma (disegno, elenco componenti, immagini del prodotto). Attraverso procedure semplici e guidate, gli operatori dichiarano i dati relativi ai principali eventi produttivi (inizio lavorazione, fine lavorazione, inizio fermo, ….).
Risultati raggiunti
“Il processo di pianificazione di Cisaplast è oggi molto più efficiente, flessibile e reattivo.
Il tempo dedicato alle attività di preparazione dei piani e dei programmi di produzione e di acquisto, da parte degli utenti della funzione Pianificazione si è ridotto notevolmente anche grazie alla rapidità di elaborazione del sistema ed alle funzionalità di simulazione ed analisi degli scenari” riporta Paolo Spigardi.
|