x
x
X
x
Nutrimenti, un progetto di ricerca x
x
x
x
x
x
x
x |  | Le sfide del mercato richiedono innovazione a tutti i livelli dell'organizzazione. TRAMEDIMPRESA è un percorso di crescita aziendale che offre pratiche per coinvolgere attivamente i collaboratori e strumenti originali per la comunicazione del capitale nascosto nelle imprese.
Nella prima parte, pubblicata a dicembre e consultabile attraverso un clic sull'immagine nella colonna a sinistra, si è parlato della narrazione dell'azienda, capace di trasmettere valori e fiducia.
Questa volta verrà trattata una modalità per coinvolgere i collaboratori e metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, mentre a l'argomento di febbraio sarà la cultura come risorsa per comunicare e trasformare in valore commerciale il capitale, soprattutto narrativo, nascosto all'interno delle aziende.
Pensare con le mani
Immaginate un corso di formazione aziendale fatto di concetti, slide e noiose definizioni. E ora buttate via tutto! È il momento di “pensare con le mani”: questo è il fondamento della metodologia LEGO®SERIOUS PLAY®, che costituisce la prima fase nel percorso di TRAMEDIMPRESA.
Chi può dire di non avere giocato almeno una volta con i mattoncini LEGO? Da bambini, con i figli o con i propri nipoti, prima o poi quasi tutti si sono imbattuti in questo strumento. Quello che i bambini di tutto il mondo usano non per giocare, ma per dare senso alla realtà intorno a loro e per costruire modelli capaci di rappresentarla.
Un formato di workshop che non ti aspetteresti
Da questa idea, sviluppata inizialmente dallo psicologo e pedagogista svizzero Jean Piaget e dallo studioso del MIT Seymour Papert, nasce LEGO SERIOUS PLAY. La metodologia prende le prime mosse alla fine degli anni Novanta nella sede di LEGO in Danimarca. Ma è il contributo dell'IMD di Losanna, una delle maggiori business school a livello internazionale, a trasformarla in un processo di lavoro ben consolidato e applicato da quasi vent'anni in tutto il mondo e in tutti i contesti organizzativi.
Nei workshop LEGO SERIOUS PLAY, i partecipanti vengono guidati a recuperare quelle doti creative tipiche dell'infanzia e dismesse nell'età adulta. E invitati, con esse, a costruire modelli tridimensionali fatti di mattoncini LEGO, che esprimono esperienze, problematiche e opportunità da cui l'ambiente aziendale ogni giorno è attraversato. Scopo finale del processo è identificare significati condivisi e azioni che attivino, dal giorno dopo, un reale cambiamento. Per questo LEGO SERIOUS PLAY è impiegato su temi di leadership, team building, cultura organizzativa, comunicazione interna, strategia, sviluppo prodotto... e in tutte quelle situazioni che comportano un apprendimento organizzativo.
XIl potere delle emozioni
Se con LEGO SERIOUS PLAY emergono scelte chiare e condivise circa gli obiettivi sensibili per l'azienda, cosa succederebbe a iniettare queste scelte di emozioni? Nella seconda fase di TRAMEDIMPRESA, i principi guida – che ogni partecipante ha espresso attraverso l'uso dei mattoncini – prendono vita. Il laboratorio d'arte, condotto da Antonio Spanedda, diventa il mezzo per attingere al grande potere trasformativo delle emozioni. Non cosa l'azienda può fare per te, ma cosa tu puoi fare per l'azienda: quali risorse puoi mettere in campo per migliorare la tua vita, il tuo benessere, il tuo lavoro e, così facendo, l'ambiente che ti circonda.
XIl vostro lavoro è un'opera d'arte
È da questa immensa ricchezza di contenuti che TRAMEDIMPRESA entra nella sua terza fase: restituire le informazioni raccolte in precedenza sotto forma di opere d'arte.
Va detto però che le opere non sono un semplice risultato estetico. Ma un supporto visivo che traduce in maniera intuitiva – e facilmente comunicabile all'interno e all'esterno dell'azienda – quel grande capitale di conoscenze, relazioni ed emozioni cui l'azienda ogni giorno fa riferimento per crescere ed evolvere. |