 | X
Oggi le persone, sia sul piano personale che su quello professionale, vivono una condizione mai sperimentata in precedenza dalla specie umana:
- da un lato vengono bombardate da informazioni, a volte vere ma spesso false, che le sballottano in tempo reale nei più diversi contesti del mondo, resi reali da immagini crude e dettagliate
- dall’altro, ossessionati o meglio plagiati dalla tecnologia che ne permea ogni secondo dell’esistenza, si richiudono in una forma di autismo e scambiano SMS o email piuttosto che alzarsi per un confronto con il vicino d’ufficio.
“Chiudi la televisione (prima ancora dicevano: la radio) che adesso ci sediamo a tavola” era l’imposizione dei nostri padri e dei nostri nonni. Perché allora a tavola ci si parlava e non si passava il tempo solo a tener d’occhio il lampeggiare di WhattsApp. Ma i tempi cambiano e bisogna tenerlo presente.
Comunicare: è questo l’obiettivo che Breaking News! si propone. Per farlo cerchiamo di individuare argomenti e soluzioni interessanti e ci sforziamo di trattarli in modo più orientato all’utilizzo che non al freddo tecnicismo. Ogni volta che possiamo, mescoliamo qualche contributo dedicato all’uomo (e alla donna, beninteso!) inteso come individuo, che suggerisca una riflessione, che apra la mente al di fuori della asettica quotidianità. Non siamo sicuramente né i più bravi né i più conosciuti, però qualcosa nel nostro piccolo ci piace proporlo.
Il 2018 è stato un anno intenso ed un enorme GRAZIE va a chi ha collaborato con noi nel riempire di nuovi temi il contenitore di Breaking News. Lo facciamo raccogliendo i tanti marchi di chi ha portato il proprio contributo alla nostra azione e, sinceramente, ci stupisce di quanto numerosi e di quale livello siano. |  |