 | X
L’estate piuttosto calda ha fatto segnare il passo alla voglia di fare, ma anche il rientro di inizio settembre mi è parso un po’ al rallentatore.
Comunque non è un dato da generalizzare. Certo, se tutti attivassero i neuroni e si buttassero dietro le spalle le paure più improbabili, il mercato IT ne trarrebbe un gran beneficio.
Nel mondo del software qualcuno si muove
Il 2018 è stato un anno che già nella prima parte ha visto un numero di accorpamenti e acquisizioni decisamente superiore, anche per qualità, a quello degli anni passati.
Ci fa piacere ricordare Blulink che prima dell’estate è entrata a far parte dell’importantissimo gruppo Marposs, leader nella fornitura di strumenti di misura di precisione. Nel numero di ottobre pubblicheremo un’intervista con l’Ing. Bernhard Konzet, amministratore delegato e anima di Blulink, che ci darà qualche anticipazione sugli scenari di livello mondiale che si stanno aprendo per loro.
Nel frattempo colpiscono l'estrema rapidità e decisione di Omega Gruppo, già presente a Quarto d’Altino (Ve) e Milano, che ha fatto entrare nella propria orbita la Master House di Brescia e la 4 Consulting di Padova. Per i dettagli rimandiamo a quanto dice in questo numero Franco Marcati, amministratore delegato di Omega.
Tirare il freno all’avversario o inventarsi una propria traiettoria?
E’ proprio il caso, prendendo lo spunto dall’allucinante episodio avvenuto domenica nel motociclismo al Gran Premio di San Marino, di porsi una domanda. Per competere con successo è preferibile inventarsi “traiettorie” di business proprie ed originali oppure cercare di rallentare i nostri concorrenti con qualsiasi mezzo? La domanda non è retorica e ciascuno può fermarsi a valutare la propria posizione.
Nell’ottica degli operatori informatici mi pare ci siano parecchi argomenti “caldi” su cui indirizzarsi ed avanzare proposte: Industry 4.0, Fatturazione Elettronica, GDPR sono solo esempi pescati in settori molto diversificati.
Dal punto di vista delle aziende, considerando che gli indicatori di efficienza mettono l’Italia sempre troppo indietro rispetto ai Paesi storicamente del nostro livello, è ragionevole che – ciascuno in funzione del suo segmento merceologico e dei suoi punti di criticità – esistano parecchi fronti sui quali progettare investimenti per il miglioramento della propria competitività.
Decreto Legislativo per il GDPR: fine degli alibi
Durante le vacanze comunque qualcuno che si è dato da fare c’è. Il 10 Agosto è uscito il Decreto 101/2018, che entrerà in vigore il prossimo 19 settembre, nel quale vengono forniti dettagli e chiarimenti per l’attuazione del GDPR (General Data Protection Regulation), la disposizione della Comunità Europea sulla Privacy.
Il GDPR era già operativo dal 24 maggio scorso ma adesso vengono a cadere anche gli ultimi alibi per i ritardatari. Teniamo presente che il processo di adeguamento non è semplicissimo e richiede un cambio di abitudini e di mentalità.
Per offrire un contributo concreto, Breaking News mette a disposizione, oltre ad un link al testo completo del Dlgs, tutti gli articoli e le interviste che ha pubblicato in questi mesi.
X
Grazie per l'attenzione e buona lettura. |  |