Editoriale | Delaini & Partners
X
Tutti abbiamo un sistema informativo parecchio più complesso rispetto ad un dieci-quindici anni fa. Per le tecnologie diversificate (interazioni web con clienti e fornitori, documentali, B2C, App su Smartphone, …) ma anche per il numero di produttori o distributori di IT con cui operiamo, anche se abbiamo dimensioni limitate.
In un contesto così articolato ci sentiamo del tutto a posto con il GDPR e la Privacy? Cosa possiamo fare per garantirci la “compliance” della nostra organizzazione oltre che sensibilizzare, formare e informare il personale, nominare il DPO? Il prezzo da pagare per chi non si adegua, tra l'altro, è proprio salatissimo.

I “responsabili esterni” della Privacy
Essere a posto al nostro interno non è facile e magari ci vorranno ancora tempo e sforzi, ma tutto questo impegno rischia di essere vano se i nostri fornitori di soluzioni applicative non sono “compliant”. Che cosa hanno fatto per assicurarci entro il prossimo 25 maggio che le applicazioni che ci hanno venduto, dato in licenza, offerto in uso su Cloud – scegliete voi il termine tra le mille forme legali di utilizzo – saranno “a prova di GDPR”? Sono consci del fatto che, in qualità di “responsabili esterni”, devono garantirci la compliance?
Ne parliamo a secsolutionforum
Come D&P ci siamo posti il problema e forniremo alcune linee guida in una relazione che terremo a secsolutionforum, il principale evento sulla sicurezza fisica e logica che avrà luogo giovedì 7 giugno alla fiera di Milano Rho.
E’ un’occasione da non perdere sia per le aziende, utilizzatori finali, che per le società informatiche che producono o distribuiscono software che in qualche misura trattino dati personali o sensibili. Vi aspettiamo numerosi per scambiare le rispettive esperienze e per chiarire eventuali dubbi.

* * *

ERP nazionali per As/400: sono ancora tanti!
Proseguono anche in questo numero di Breaking News! le analisi esclusive realizzate da D&P sullo stato dei sistemi informativi delle aziende italiane.
Dopo aver rappresentato gli scenari di chi utilizza SAP oppure le soluzioni Microsoft Nav e Ax oppure ancora la scelta generica di ERP internazionali, presentiamo un quadro interessante di chi ha dato la preferenza agli ERP realizzati in Italia per la piattaforma As/400-IBM i.
Lo studio è stato realizzato con la collaborazione della Master House di Brescia (http://www.masterhouse.it/)



X
* * *
N
In questo numero di Breaking News! troverai anche altri interessanti interventi:
X
X
Alberto Delaini
alberto@delainipartners.it