Ciascuno di noi riceve molte informazioni, a volte decisamente troppe. Troppo poche sono utili per decidere o comunque per farci un'idea relativa ad un certo argomento.
Ma in questa pletora di elementi analitici, divergenti e si contraddittori in funzione della fonte, dove finiscono i pareri e cominciano i dati oggettivi?
D&P si occupa di mercato informatico e di soluzioni IT e in quest'ambito proviamo a dare qualche contributo. I nostri professionisti vivono quotidianamente a contatto con due tipologie di interlocutori con caratteristiche complementari:
- gli operatori informatici e le loro più recenti offerte o progetti con cui cercano di cogliere e soddisfare nuovi potenziali di mercato
- le aziende che avvertono alcune criticità nel loro pur ampio sistema informativo e che vorrebbero capire lungo quali direttrici incamminarsi per ottenere miglioramenti.
Sappiamo perfettamente che ogni realtà è diversa da qualsiasi altra, pur merceologicamente affine e ubicata nella medesima zona. Non per niente le nostre imprese basano buona parte della competitività sulla capacità di offrire soluzioni specifiche, studiate caso per caso e funzionali a contesti specifici. Tuttavia conoscere qual è la strada percorsa da altri può dare qualche indicazione utile ad escludere - o viceversa includere - tecnologie, prodotti o fornitori che oggi non ci sono famigliari.
Un contributo da D&P
La caratteristica assolutamente originale della nostra organizzazione è quella di avere occhi e orecchi praticamente in ogni zona d'Italia e in buona parte dei settori merceologici. Le informazioni che ci arrivano sono affidabili, oltre che di prima mano, e usualmente le utilizziamo per fornire a chi ci interpella indicazioni utili per definire strategie o acquisire vantaggi competitivi.
Abbiamo pensato che possa essere utile offrire gratuitamente alcuni spaccati sul mercato dell'IT ottenuti elaborando i dati di cui disponiamo. La tipologia delle informazioni è certamente essenziale per qualsiasi società informatica ma riteniamo possa essere interessante anche per le aziende più evolute che vogliono investire un pizzico di tempo guardando qualche indicazione di natura statistica.
In questo numero di novembre iniziamo mettendo a disposizione elementi relativi all'abbandono dell'IBM i (da moltissimi ricordato con il nome originario di As/400), splendido e solidissimo sistema che da quasi trei decenni rappresenta una piattaforma estremamente apprezzata dalla nostra PMI e molto diffusa, anche grazie al contributo delle eccellenti soluzioni applicative che su questa sono state realizzate, da Golden Lake a Gipros, da Sme.Up a Galileo, senza assolutamente scordare le ACG prodotte dalla stessa IBM.
Cerchiamo di capire, in particolare, quanto di questa disaffezione sia ascrivibile alle soluzioni e non alla piattaforma tecnologica.
X* * * X
In questo numero di Breaking News! troverai anche molto altro:
XX |