X
X
Un "chiacchierone" che parla con tutto
L’As/400 è vecchio, l’As/400 è un ambiente chiuso, l’As/400 è morto.
Invece, nonostante fosche previsioni, all’As/400 - reincarnatosi in IBM i con una radicale evoluzione tecnologica - capita quello che successe a Philip Roth, lo scrittore statunitense che ebbe il privilegio di leggere il proprio necrologio e riderci sopra.
Quello che rappresenta un oggettivo dato di fatto è una longevità tecnologica senza pari (c’è dal 1988!) e ad una incredibile capacità di rinnovarsi e continuare a competere. E poi c'è la sua capacità di comunicare con tutti i dispositivi e con tutte le tecnologie, una caratteristica che troppo spesso rimane in ombra e che invece è un eccezionale punto di forza.
Però, in fondo, il fenomeno che coinvolge questo sistema è di tipo, per così dire, affettivo. E’ vero, siamo in Italia e proprio da noi questo elaboratore ha segnato e continua a segnare risultati superiori a quelli qualsiasi altro Paese. Però quello che si coglie parlando con tutte le aziende che lo hanno adottato e con tutte le persone che ci lavorano è un legame forte e radicato, una specie di affetto.
La “i Community”
Per questo quando abbiamo pensato di organizzare al Castello di San Pelagio un evento non convenzionale, mirato a superare una certa disaffezione agli incontri tradizionali, abbiamo messo al centro il contesto As/400-IBM i.
Tutte le soluzioni che abbiamo scelto – si tratta di una manifestazione a inviti e le applicazioni presenti la abbiamo selezionate in D&P – sono disponibili su questa piattaforma oppure sono storicamente integrate con i principali ERP che l’hanno adottata. Ma, considerando che i due terzi sono disponibili per svariate tecnologie, qualunque PMI trova certamente argomenti di suo interesse, da integrare facilmente con il proprio sistema informativo.
Una seconda caratteristica è stata di non esporre soluzioni concorrenti: abbiamo individuato una serie di tematiche tecnico.-applicative di elevato interesse per la PMI e, per ciascuna di queste, abbiamo coinvolto la software house che a nostro avviso è leader di mercato. In pratica ci siamo permessi di fare una specie di "software selection" al posto vostro, senza peraltro la pretesa che i nostri criteri siano inattaccabili e valgano per tutti.
Il terzo concetto è stato di evitare le "ubriacature da fiera" dovute alla presenza di troppi espositori. Anzi, ciascuno degli stand, per scelta una ventina soltanto, pur rappresentando società con una vasta gamma di soluzioni presenta un solo titolo che fa da perso alla loro presenza.
Se la scelta sarà stata azzeccata lo vedremo mercoledì 18 maggio al Castello di San Pelagio (www.castellodisanpelagio.it) a Due Carrare, alle porte di Padova.
X
Castello di San Pelagio - Sala delle Mongolfiere
San Pelagio, informatica, cultura e relax
Infine abbiamo cercato un contesto gradevole, dato che “i Efficiency Spring” si tiene in un ambiente veramente suggestivo.
La visita gratuita al Museo dell’Aria, che raccoglie importanti testimonianze sui pionieri dell’aviazione e su quel “Volo su Vienna” portato a termine nel 1918 da Gabriele d’Annunzio che proprio qui aveva la sua base operativa, potrà rappresentare un momento di relax nella giornata del convegno, così pure come una passeggiata nel Giardino delle Rose o un giro nei suggestivi Labirinti.
Tutto in una giornata: si parla, tra l’altro di RFid e di Mobile, di soluzioni per la Tesoreria e di documentali, di CRM evoluti e di sales force automation, di qualità e configuratore tecnico commerciale. Ci sono interventi di taglio informativo su Big Data e Small Data, sull’anticontraffazione e su Industry 4.0.
Tutto nell’ambito di un incontro che ragiona sulle soluzioni utili per la gestione aziendale.
Ti aspettiamo.
San Pelagio (Pd) - 18 maggio
"i Efficiency Spring"
entra nell'era delle soluzioni efficaci ! X
X |